
Ettore appare in sogno ad Enea, II, 268-295
28 Dicembre 2019
Il gerundio e il supino
28 Dicembre 2019Testo latino, traduzione italiana e analisi stilistica-retorica dei versi Eneide II, 784–804, in cui Enea, durante la fuga da Troia, perde Creusa e poi ne vede l’ombra apparirgli in visione.
È una scena profondamente drammatica e simbolica, che segna un distacco definitivo dal passato e il compimento della sua separazione dalla patria.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 784–804 (Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 TESTO LATINO – Eneide II, vv. 784–804
|
|
🎨 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🌌 1. Atmosfera tragica e soprannaturale
-
Versi iniziali (784–785):
-
“ausus quin etiam voces iactare per umbram” → il verbo “iactare” esprime lo sforzo disperato e vano.
-
Repetitio: “iterumque iterumque”, “Creüsam ingeminans” → effetto di lamento e dolore insistito.
-
-
Ambiente notturno e desolato: le “viae” piene di ombre evocano uno scenario infernale.
👻 2. Apparizione dell’ombra
-
“infelix simulacrum”, “umbra”, “nota maior imago” →
-
Lessico tipico delle apparizioni nel mondo dei morti.
-
“nota maior imago” = l’ombra è riconoscibile ma ingrandita, trasfigurata, come accade spesso nelle visioni oniriche o sovrannaturali.
-
-
Effetto corporeo del terrore:
-
“steteruntque comae et vox faucibus haesit” → tipica formula epica per il timore sacro.
-
🗣️ 3. Discorso profetico di Creusa
-
Tono solenne e rasserenante:
-
“non haec sine numine divum eveniunt” → dichiarazione tipica dei portavoce del fato.
-
“fas non est”, “ille regnator superi” → linguaggio religioso/solenne.
-
-
Profezia e consolazione:
-
Creusa anticipa il destino glorioso di Enea: “regnum”, “regia coniunx”, “res laetae”.
-
Lo esorta a superare il dolore: “lacrimas… pelle”.
-
-
Rivendicazione di dignità:
-
“Non ego… servitum ibo…” → rivendica l’orgoglio troiano e la propria discendenza da Venere.
-
Creusa accetta il suo destino e si autodefinisce libera, pur nella morte.
-
🕊️ 4. Separazione definitiva
-
“lacrimantem… deseruit… tenuisque recessit in auras” →
-
Chiusura commossa, con allitterazioni in “r” e “s” che imitano il soffio e il dissolversi dell’ombra.
-
Il lessico (“tenuis”, “recessit”, “auras”) richiama l’immaterialità e l’ineluttabilità della morte.
-
💡 TEMI CHIAVE
Tema | Significato |
---|---|
Addio alla patria | Con Creusa si chiude simbolicamente la storia troiana di Enea. |
Destino e Fato | Anche la perdita di Creusa è voluta dal volere divino. |
Separazione e dovere | Enea deve rinunciare all’amore personale per adempiere la missione. |
Femminile eroico | Creusa non è solo vittima: appare come figura profetica e fiera. |