
Furore di John Steinbeck
28 Dicembre 2019
Van’ka di Anton Cechov
28 Dicembre 2019“Un amore di Swann” di Marcel Proust, è un romanzo che fa parte del capolavoro di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”.
“Un amore di Swann” è un racconto sull’ossessione amorosa di Charles Swann per Odette de Crécy. Questo testo, considerato una delle più profonde esplorazioni letterarie della gelosia e dell’amore non corrisposto, può essere letto sia come parte dell’opera monumentale di Proust sia come romanzo autonomo.
Alcuni dei temi centrali dell’opera sono:
- La trasformazione che l’amore opera sulla percezione: “Perché Swann, da quando era innamorato, trovava nelle cose un incanto come al tempo in cui, adolescente, s’era creduto artista; ma non era lo stesso; questo, era soltanto Odette a conferirglielo.”
- L’intensità dei primi momenti dell’amore: “Ogni bacio chiama un altro bacio. Ah! Nei primi tempi di un amore, i baci nascono con tanta naturalezza!”
- La natura ineffabile dell’esperienza musicale, che in Proust è spesso metafora dell’esperienza amorosa e della memoria: “Un’impressione di quel genere, che ha la durata di un istante, è per così dire sine materia.”
- La capacità dell’amore di rendere speciale e poetica una persona altrimenti ordinaria: “Le persone, di solito, ci sono così indifferenti che, quando abbiamo collocato in una di loro delle simili possibilità… essa appartiene quasi a un altro universo, si circonda di un alone di poesia.”
Queste citazioni rappresentano l’essenza dello stile proustiano, con le sue lunghe frasi introspettive che seguono i meandri della coscienza e la sua acuta analisi psicologica dei sentimenti umani.