
La particella CI avverbiale o pronominale
28 Dicembre 2019
Climene, da Poema paradisiaco di Gabriele D’Annunzio
28 Dicembre 2019Il Decalogo per la Parità dei Sessi di Martha Craven Nussbaum
Martha Craven Nussbaum, filosofa e studiosa di etica globale, ha sviluppato un approccio innovativo per affrontare le disparità tra i sessi e promuovere la dignità umana basata sulle capacità individuali. Nel suo pensiero, la parità dei sessi non è soltanto una questione femminista, ma un principio universale che riguarda la giustizia sociale e l’uguaglianza per tutti gli esseri umani. Attraverso il suo “decalogo delle capacità”, Nussbaum propone dieci libertà fondamentali che devono essere garantite socialmente per permettere a ogni individuo di condurre una vita degna di rispetto.
Il Decalogo delle Capacità 📜
Le dieci capacità individuate da Nussbaum rappresentano le condizioni minime necessarie per una vita umana piena e dignitosa. Queste libertà devono essere protette e promosse in modo equo, indipendentemente dal genere, dalla classe sociale o dal contesto culturale:
- La Vita ✨
- Ogni individuo deve avere la possibilità di vivere una vita di durata normale, senza essere esposto a morte prematura o condizioni di vita insostenibili.
- La Salute Fisica 💊
- Accesso a un’alimentazione adeguata, cure mediche e condizioni igieniche che garantiscano il benessere fisico.
- L’Integrità Fisica 🛡️
- Libertà di movimento e protezione contro violenze fisiche, molestie sessuali e discriminazioni sul posto di lavoro.
- I Sensi, l’Immaginazione, il Pensiero 🎨
- Accesso all’educazione, alla cultura e alla libertà di coscienza, che consentano lo sviluppo della creatività e del pensiero critico.
- I Sentimenti ❤️
- Capacità di provare empatia verso gli altri e di amare coloro che si prendono cura di noi, riconoscendo l’importanza delle relazioni affettive.
- La Ragion Pratica 🧠
- Possibilità di adottare una concezione del bene personale e di riflettere criticamente sulle scelte di vita, esercitando il libero arbitrio.
- L’Appartenenza 🤝
- Opportunità di partecipare a varie forme di interazione sociale, libere da umiliazioni, prevaricazioni e discriminazioni.
- Le Altre Specie 🌿
- Vivere in armonia con altre specie animali e vegetali, riconoscendo il valore dell’ambiente naturale e delle sue risorse.
- Il Gioco 🃏
- Capacità di impegnarsi in attività ludiche e ricreative, che contribuiscono al benessere psicologico e alla gioia di vivere.
- Il Controllo sul Proprio Ambiente 🗳️
- Diritti politici e materiali, inclusa la possibilità di influenzare il proprio contesto sociale ed economico attraverso la partecipazione attiva e la proprietà condivisa.
Il Contesto Filosofico 🌍
Nussbaum riprende il concetto di eudaimonìa , ovvero la “prosperità umana”, dal pensiero di Aristotele. Secondo lei, una vita degna di essere vissuta richiede uno sviluppo equilibrato delle capacità cognitive, emotive e pratiche. Inoltre, si ispira agli scritti giovanili di Marx, riconoscendo la diversità delle attività umane e la necessità di superare le barriere che impediscono alle donne (e agli uomini) di realizzare il proprio potenziale.
Perché il Decalogo è Importante? 🔑
- Universalità : Il decalogo non si limita a rivendicare diritti specifici per le donne, ma propone un quadro universale applicabile a tutti gli esseri umani.
- Giustizia Sociale : Le dieci capacità sono strumenti per valutare se una società garantisce condizioni di vita eque e dignitose.
- Critica al Linguaggio Formale dei Diritti : Nussbaum evidenzia come i diritti spesso siano definiti in modo astratto e formale, trascurando le reali condizioni di vita, soprattutto per le donne nella sfera familiare e domestica.
- Riconsiderazione della Sfera Pubblica e Privata : L’autrice mette in discussione la tradizionale divisione tra sfera pubblica (politica) e privata (domestica), sottolineando che le disparità di genere spesso si radicano proprio nella sfera familiare.
Un Esempio Concreto: La Condizione Femminile 👩🦰
La Nussbaum osserva che, anche in Paesi democratici avanzati come la Svizzera, le donne hanno ottenuto il diritto di voto solo pochi decenni fa (1971 per le elezioni federali). Questo dimostra quanto il riconoscimento dei diritti delle donne sia stato storicamente ritardato. Pertanto, il decalogo delle capacità diventa uno strumento per ripensare il ruolo delle donne nella società, garantendo loro:
- Autonomia economica : Libertà di sostentamento e indipendenza finanziaria.
- Partecipazione politica : Accesso ai diritti civili e alla rappresentanza.
- Protezione dalla violenza : Sicurezza contro abusi e discriminazioni.
Conclusione: Verso una Società Più Giusta 🌟
Il decalogo di Martha Nussbaum offre un quadro chiaro e universale per promuovere la parità dei sessi e la dignità umana. Ogni essere umano, indipendentemente dal genere, merita di vivere una vita piena e rispettosa delle proprie aspirazioni. Se anche una sola delle dieci capacità viene negata, si compromette l’intero concetto di giustizia sociale.
🌟 Messaggio Finale : La lotta per la parità dei sessi non è solo una questione femminile, ma un imperativo morale per costruire una società più inclusiva, equa e rispettosa della dignità di tutti. Attraverso il decalogo delle capacità, possiamo lavorare insieme per garantire che nessuno venga lasciato indietro. 😊
📜 IL DECALOGO DELLA NUSSBAUM (ripasso)
- La vita: essere in grado di condurre una vita di durata normale, non interrotta da morte prematura.
- La salute fisica: alimentazione, cura.
- L’integrità fisica: libertà di movimento, protezione contro le molestie sessuali e sul posto di lavoro.
- I sensi, l’immaginazione, il pensiero: come accesso all’educazione e alla libertà di coscienza.
- I sentimenti: essere capaci di empatia verso gli altri e riuscire ad amare coloro che si prendono cura di noi.
- La ragion pratica: adottare una concezione del bene e impegnarsi in una riflessione critica sulle scelte del modo di vivere.
- L’appartenenza: potersi impegnare in varie forme di interazione sociale e essere protetti dalle varie forme di umiliazioni e prevaricazione.
- Le altre specie: vivere considerando la presenza di altre specie animali e vegetali.
- Il gioco: essere capaci di impegnarsi in attività ricreative.
- Il controllo sul proprio ambiente: diritti politici e considerazioni materiali, come la proprietà
🎤🎧Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulle Tematiche di attualità del prof. Gaudio
Ascolta “Tematiche di attualità” su Spreaker.