
Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica
28 Dicembre 2019
La corsa del ragazzo sotto la luna di Francesca Sanvitale
28 Dicembre 2019✊ Guerre Persiane: una vittoria epocale della libertà contro la tirannia 👇
⚔️ Le Guerre Persiane
✨ Una vittoria epocale della libertà contro la tirannia
Le Guerre Persiane furono un conflitto che cambiò per sempre il destino della Grecia 🇬🇷 e dell’Occidente 🏛️. Combattute tra il 490 e il 479 a.C., videro le piccole ma tenaci città-stato greche opporsi con coraggio al gigantesco impero persiano 👑, guidato prima da Dario I e poi da Serse.
🥇 La Prima Guerra Persiana (490 a.C.)
🎯 Causa scatenante
Il conflitto esplose quando le polis ioniche, colonie greche in Asia Minore, si ribellarono al dominio persiano, ricevendo aiuti da Atene e Eretria. L’Impero Persiano reagì con forza, deciso a punire le città greche che avevano sostenuto la rivolta 🏹.
🚢 La spedizione di Dario I
Nel 490 a.C., l’imperatore Dario I lanciò una spedizione per sottomettere la Grecia. Dopo aver raso al suolo Eretria, i Persiani sbarcarono nella pianura di Maratona. Ad attenderli c’era l’esercito ateniese, guidato da Milziade, con l’appoggio di pochi rinforzi da Platea.
⚔️ La Battaglia di Maratona: un miracolo militare
Contro ogni previsione, gli Ateniesi sconfissero i Persiani con una carica fulminea e compatta, utilizzando la falange oplitica con disciplina e coraggio 💪. I Persiani furono costretti alla fuga e si salvarono solo reimbarcandosi sulle navi.
👉 Risultato: la libertà delle poleis greche era salva!
🏃 La leggenda della corsa
Secondo la tradizione, un soldato ateniese, Filippide, corse da Maratona fino ad Atene (circa 42 km 🏃) per annunciare la vittoria con un solo grido:
«Νενικήκαμεν!» — “Abbiamo vinto!”
… e poi cadde a terra, senza vita.
🌍 Significato storico: libertà vs tirannide
La vittoria greca rappresentò qualcosa di più di un successo militare:
-
🗽 La difesa della libertà: le poleis greche erano società libere, dove i cittadini partecipavano alla vita politica. I Persiani rappresentavano invece un potere assoluto e centralizzato.
-
🛡️ Un baluardo dell’Occidente: senza Maratona, non ci sarebbero stati Pericle, la democrazia, il Partenone, né Aristotele e Platone…
-
📣 Un messaggio universale: anche un piccolo popolo può resistere a un impero, se è mosso da ideali di giustizia e libertà.
🔥 Le guerre continuarono…
Dopo Maratona, i Persiani tornarono più agguerriti che mai, guidati da Serse nella Seconda Guerra Persiana. Ma anche lì la Grecia seppe resistere: Termopili, Salamina, Platea…
Ma questa è un’altra, gloriosa storia da raccontare! 📖
📚 Le Guerre Persiane rimangono uno dei momenti più alti della storia antica: il trionfo di pochi liberi su molti sottomessi, il coraggio della democrazia che si oppone all’imperialismo ✊.