
Una storia di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Il blues del barista di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019La canzone Un’idea non usata è un’intima meditazione sulla vita, il tempo che passa e le occasioni mancate.
Analisi della canzone Un’idea non usata di Luigi Gaudio
1. Riflessione esistenziale e tematiche principali
L’atmosfera è nostalgica e introspettiva, con immagini che evocano solitudine, rimpianto e ricerca di significato.
Tra i temi principali troviamo:
- Il ricordo e il rimpianto → La memoria del passato è centrale: “I ricordi di un tempo fanno sempre canzoni” suggerisce come il vissuto si trasformi in arte, ma anche in malinconia per ciò che è stato e non è più.
- Il senso di vuoto e noia → “Poi la sera da solo, una noia da pazzi” descrive un’esperienza comune di solitudine e inquietudine esistenziale.
- Le gioie mancate e le passioni fugaci → L’autore riflette sulle esperienze non vissute appieno, lasciando emergere un senso di rimorso.
- La routine e il peso della quotidianità → “Sempre la stessa strada, i medesimi viali” evidenzia il senso di ripetitività della vita, che può diventare opprimente.
- L’amicizia e il tempo → Il legame con gli amici è qualcosa che si logora col passare degli anni, a meno che non sia basato su valori profondi e duraturi.
- L’arte e l’espressione personale → La musica e la scrittura diventano un modo per dare voce ai pensieri più intimi, come simbolizzato dalla chitarra, la penna e l’idea non usata.
2. Struttura e stile musicale
La canzone segue una narrazione fluida, quasi come un diario in musica. L’arrangiamento è minimale e intimistico, con un accompagnamento di chitarra che accentua il carattere riflessivo del testo. L’uso di immagini semplici e quotidiane rafforza l’autenticità della riflessione.
3. Il titolo: il significato di “un’idea non usata”
Il titolo suggerisce un concetto profondo: le idee non utilizzate sono simbolo di potenzialità inespresse, di sogni rimasti nel cassetto o di parole non dette. È un invito implicito a non lasciare che la vita scorra senza cercare di esprimerci o di cogliere le opportunità che ci vengono date.
4. Messaggio e conclusione
Nonostante il tono malinconico, il brano si chiude con una nota di speranza:
“Ma una vita che tutto sommato ha una certezza.”
Questa certezza non è esplicitata, lasciando spazio all’interpretazione dell’ascoltatore. Potrebbe essere l’importanza dell’arte, il valore dell’esperienza vissuta, o una consapevolezza più profonda che si raggiunge con il tempo.
In sintesi, Un’idea non usata è una canzone che invita alla riflessione sul senso della vita, sui rimpianti e sulle scelte fatte o non fatte, con una sensibilità poetica e musicale che la rende universale. 😊
UN’ IDEA NON USATA
(musica e parole di Luigi gaudio)
Una chitarra in mano, una luce smorzata
una carta, una penna, un’idea non usata.
I ricordi di un tempo fanno sempre canzoni
le scoperte, le esperienze, le mille delusioni.
La mia vita di allora, le amicizie da ragazzi
poi la sera da solo una noia da pazzi
e il rimorso incalzante delle gioie mancate
e di passioni provate solo per un istante.
Poi finiva la notte, era ancora mattino
quella nausea strana di staccarsi dal cuscino
come un grembo materno, consueto calmante
dell’angoscia e del vuoto che mi portava ogni istante di vita.
Sempre la stessa strada, i medesimi viali
e a scuola sempre i volti degli amici usuali.
L’amicizia è un bene che si perde con gli anni,
sempre che essa non sia legata
da ciò che gli anni non possono rompere.
Una chitarra in mano, una luce smorzata
poche righe per dire un’idea non usata
e una vita con tanti dubbi e con qualche amarezza
ma una vita che tutto sommato ha una certezza.