
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019Pronomi Personali Riflessivi e Possessivi in Latino
1. Pronomi Riflessivi
Si riferiscono al soggetto della propria proposizione e non sono mai nominativo.
Forme:
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Accusativo | sē | sē |
Genitivo | suī | suī |
Dativo | sibi | sibi |
Ablativo | sē | sē |
Esempi:
-
“Sē videt” (“Vede se stesso”)
-
“Suī meminit” (“Si ricorda di sé”)
-
“Sibi librum dat” (“Dà a sé stesso il libro”)
Particolarità:
-
Non esiste forma nominativa
-
Valgono per tutte le persone (io/te/egli/essi ecc.)
-
“Suus, -a, -um” (aggettivo riflessivo) concorda col sostantivo:
“Suam domum amat” (“Ama la propria casa”)
2. Pronomi Possessivi
Indicano appartenenza e hanno forme diverse per le tre persone.
Forme:
Persona | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1a | meus, -a, -um (mio) | noster, -tra, -trum (nostro) |
2a | tuus, -a, -um (tuo) | vester, -tra, -trum (vostro) |
3a | eius (suo) | eorum/earum (loro) |
Esempi:
-
“Meus filius” (“Mio figlio”)
-
“Nostra domus” (“La nostra casa”)
-
“Eius liber” (“Il suo libro [di lui]”)
Attenzione:
-
Per la 3a persona si usa eius/eorum/earum (non riflessivo) o suus, -a, -um (riflessivo):
-
“Marcus eius librum legit” (“Marco legge il suo libro [di un altro]”)
-
“Marcus suum librum legit” (“Marco legge il proprio libro”)
-
3. Confronto Riflessivo vs Possessivo
Costruzione | Esempio | Significato |
---|---|---|
Riflessivo | “Sē amat” | “Ama sé stesso” |
Possessivo non rifl. | “Eius fratrem amat” | “Ama il fratello di lui” |
Possessivo rifl. | “Suum fratrem amat” | “Ama il proprio fratello” |
4. Uso con Infinito
Nelle proposizioni infinitive:
-
Il soggetto dell’infinito usa il riflessivo:
“Dicit sē amāre” (“Dice di amare sé stesso”)
5. Esempi Letterari
-
Cicerone, De Amicitia 16:
“Sui iudices” (“Giudici di se stessi”) -
Cesare, B.G. 1,20:
“Suās cōpiās īnstruit” (“Schiera le proprie truppe”)
6. Tabella Riassuntiva
Tipo | 1a pers. | 2a pers. | 3a pers. |
---|---|---|---|
Riflessivo | – | – | sē, suī |
Possessivo | meus | tuus | suus/eius |
7. Esercizi
-
Traduci: “Porta il tuo libro e il mio”
→ “Ferre tuum librum et meum” -
Completa: “Puer _____ (suo) matrem amat”
→ “suam” -
Scegli la forma corretta:
“Caesar (eorum/suum) exercitum ducit”
→ “suum” (perché è l’esercito di Cesare)
Curiosità:
Il latino non ha l’equivalente di “loro” possessivo riflessivo:
“Suus” vale sia per singolare che plurale (“il proprio” / “i propri”).