Il participio presente in latino è una forma verbale aggettivale, cioè un verbo con funzione aggettivale, che esprime contemporaneità rispetto al tempo del verbo principale.
È attivo e si declina come un aggettivo della terza declinazione (genitivo in -ntis) ⤵️
🧠 Caratteristiche principali
🔍 Forma |
Verbo attivo di tempo presente |
🎯 Funzione |
Funzione aggettivale: descrive il soggetto o un complemento |
📅 Valore temporale |
Contemporaneità all’azione principale |
📖 Declinazione |
Terza declinazione, come ingens, ingentis |
🧩 Come si forma?
👉 Tema del presente + -ns (nominativo) / -ntis (genitivo)
📍 Amare → amans, amantis → amando, che ama
📍 Monere → monens, monentis → ammonendo, che ammonisce
📍 Legere → legens, legentis → leggendo, che legge
📘 Uso e traduzione
Latino |
Traduzione |
Nota |
Puer currens cecidit |
Il ragazzo correndo cadde |
participio con valore temporale |
Legens librum multa didicit |
Leggendo il libro, imparò molte cose |
participio in funzione causale/strumentale |
Milites pugnantēs vīdērunt |
Videro i soldati che combattevano |
funzione relativa |
🛠️ Attenzione!
✅ Participio presente = solo forma attiva
⛔ Non esiste in latino il participio presente passivo
Tabella con le cinque coniugazioni e i participi presenti più comuni 📊🔥
Eccoti una tabella completa dei participi presenti attivi per ciascuna delle cinque coniugazioni latine, con esempi chiari e significato in italiano 🇮🇹🧠📘:
📚 Participi Presenti Attivi – Le Cinque Coniugazioni
Coniugazione |
Verbo modello |
Participio presente |
Traduzione |
1ª -āre |
amare |
amans, amantis |
amando, che ama |
2ª -ēre |
monēre |
monens, monentis |
ammonendo, che ammonisce |
3ª -ere |
legere |
legens, legentis |
leggendo, che legge |
3ª mista -io |
capere |
capiens, capientis |
prendendo, che prende |
4ª -īre |
audīre |
audiens, audientis |
ascoltando, che ascolta |
🧩 Declinazione del Participio Presente (es. amans, amantis)
È aggettivo della III declinazione ➤ modello ingens, ingentis
📍 Usalo con tutti i casi!
Caso |
Singolare |
Plurale |
Nom. |
amans |
amantes |
Gen. |
amantis |
amantium |
Dat. |
amanti |
amantibus |
Acc. |
amantem |
amantes |
Abl. |
amante |
amantibus |
🎯 Usi tipici
-
Attributivo: vir legens librum = l’uomo che legge un libro
-
Temporale: hostes venientes fugimus = fuggimmo quando i nemici arrivavano
-
Causale: terrēbat monens = faceva paura perché ammoniva
-
Strumentale: vincit armando exercitum = vince armando l’esercito
Esercizi graduati con soluzioni per allenarti 📝🔥
Ecco una serie di esercizi graduati sul participio presente latino, con soluzioni e spiegazioni passo passo 📚🧠✨
🧩 ESERCIZI LIVELLO BASE
📝 Esercizio 1 – Riconosci il participio
Indica il participio presente nelle seguenti frasi e traducilo in italiano.
-
Puer legens librum in horto sedet.
-
Magister discipulos monens verba clara dicit.
-
Milites hostes venientes vident.
✅ Soluzioni 1
-
legens → participio di legere = “leggente”, che legge
➤ Traduzione: “Il ragazzo che legge un libro siede nel giardino.”
-
monens → participio di monēre = “che ammonisce”
➤ Traduzione: “Il maestro, ammonendo gli studenti, dice parole chiare.”
-
venientes → participio plurale di venire = “che vengono”
➤ Traduzione: “I soldati vedono i nemici che stanno arrivando.”
📘 ESERCIZI LIVELLO INTERMEDIO
📝 Esercizio 2 – Completa la frase con il participio corretto
Scegli il participio presente corretto tra le opzioni.
-
Canis ______ (latrare) tota nocte vigilabat.
-
Discipuli magistrum ______ (audire) tacent.
-
Nautae tempestatem ______ (videre) in portum navigaverunt.
✅ Soluzioni 2
-
latrans (latrare – 1ª coniugazione irregolare)
➤ “Il cane abbaiando restava sveglio tutta la notte.”
-
audentem (audire – 4ª coniugazione)
➤ “Gli studenti stanno zitti ascoltando il maestro.”
-
videntes (vidēre – 2ª coniugazione)
➤ “I marinai, vedendo la tempesta, navigarono verso il porto.”
🔥 ESERCIZI LIVELLO AVANZATO
📝 Esercizio 3 – Traduce et analizza
Traduci e analizza morfologicamente il participio presente.
-
Caesar copias ad flumen transeuntes duxit.
-
Cives magistratum iustitiam petentem laudabant.
✅ Soluzioni 3
-
transeuntes
-
Verbo: transire (mista)
-
Forma: participio presente, masc./fem., accus. plur.
-
Traduzione: “Cesare condusse le truppe che attraversavano il fiume.”
-
petentem
-
Verbo: petere (3ª)
-
Forma: participio presente, masc., accus. sing.
-
Traduzione: “I cittadini lodavano il magistrato che cercava giustizia.”