
Ettore appare in sogno ad Enea, II, 268-295
28 Dicembre 2019
Il gerundio e il supino
28 Dicembre 2019Guida allo studio dei Verbi Deponenti con Ablativo: utor, fruor, fungor, potior, vescor
1. Caratteristiche Comuni
-
Sono tutti verbi deponenti (forma passiva ma significato attivo)
-
Reggono l’ablativo (senza preposizione)
-
Appartengono alla III coniugazione (tranne potior, che è della IV)
2. Significati e Usi Specifici
Verbo | Significato | Costruzione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|---|
utor | usare | utor + ablativo | “Gladio utor” | “Uso la spada” |
fruor | godere | fruor + ablativo | “Otio fruor” | “Godò del riposo” |
fungor | compiere | fungor + ablativo | “Munere fungor” | “Adempio all’incarico” |
potior | impadronirsi | potior + ablativo/genitivo | “Potiri regno” | “Impadronirsi del regno” |
vescor | nutrirsi | vescor + ablativo | “Carnibus vescor” | “Mi nutro di carne” |
3. Paradigma Completo
Verbo | Infinito | Perfetto | Supino |
---|---|---|---|
utor | uti | usus sum | usum |
fruor | frui | fructus sum | fructum |
fungor | fungi | functus sum | functum |
potior | potiri | potitus sum | potitum |
vescor | vesci | – | – |
4. Particolarità
-
Potior può reggere anche il genitivo:
-
“Potiri rerum” (“Impadronirsi del potere”)
-
-
Fruor e fungor hanno un significato astratto:
-
“Fruor pace” (“Godere della pace”)
-
“Fungor officio” (“Adempiere al dovere”)
-
-
Vescor è usato soprattutto per cibo/materiale:
-
“Radicibus vesci” (“Nutrirsi di radici”)
-
5. Esempi Letterari
-
Cesare, De Bello Gallico:
“Hostes nostris armis uti non possunt”
(“I nemici non possono usare le nostre armi”) -
Cicerone, De Senectute:
“Omnes frui otio volunt”
(“Tutti vogliono godere del riposo”) -
Livio, Ab Urbe Condita:
“Consul potitus est urbis”
(“Il console si impadronì della città”)
6. Tabella Riassuntiva delle Costruzioni
Verbo | Costruzione | Traduzione |
---|---|---|
utor | + ablat. strumento | “usare con” |
fruor | + ablat. causa | “godere di” |
fungor | + ablat. compito | “adempiere a” |
potior | + ablat./gen. | “impadronirsi di” |
vescor | + ablat. materiale | “nutrirsi di” |
7. Esercizi
-
Coniuga al presente: fruor (2a sing.) → frueris
-
Traduci: “Si serve dell’inganno” → “Dolo utitur“
-
Completa: “____ (adempiere) officio”_ → fungor
8. Errori Comuni
-
Aggiungere preposizioni:
❌ “Utor cum gladio”
✅ “Utor gladio” -
Confondere i significati:
❌ “Fruor gladio” (per “uso la spada”)
✅ “Utor gladio” -
Dimenticare il deponente:
❌ “Potio regno”
✅ “Potior regno”
9. Confronto con Verbi Attivi
Deponente | Equivalente Attivo |
---|---|
utor | uso |
fruor | godo |
fungor | compio |
potior | conquisto |
vescor | mangio |
Suggerimento: Per ricordare questi verbi, associali alla formula “UFF-PV”:
-
Utor
-
Fruor
-
Fungor
-
Potior
-
Vescor
Per approfondire, leggi i passi di Seneca (De Vita Beata) per fruor e Tacito (Annales) per potior