
Confronto tra Foscolo e Manzoni
28 Dicembre 2019
Omero tra storia e leggenda
28 Dicembre 2019Le forme impersonali sono costruzioni verbali che non hanno un soggetto determinato.
In italiano, si realizzano con diversi modi verbali e strutture.
1. Verbi Impersonali
🔹 Sono verbi che naturalmente non hanno un soggetto preciso e si usano solo alla terza persona singolare.
Esempi di verbi impersonali:
-
Fenomeni atmosferici:
- Piove da tre giorni.
- Nevicava in montagna.
- Tuona forte stanotte.
-
Verbi come “bisogna”, “sembra”, “pare”, “conviene”:
- Bisogna studiare per l’esame.
- Sembra facile, ma non lo è.
- Conviene arrivare presto.
2. Costruzioni Impersonali
Oltre ai verbi naturalmente impersonali, si possono creare forme impersonali con:
a) Il “Si” impersonale
🔹 Si usa “si” seguito da un verbo alla terza persona singolare.
🔹 Indica un’azione generica, senza soggetto preciso.
Esempi:
- Si dice che farà caldo.
- Si lavora molto in questa azienda.
- Si entra solo con il biglietto.
💡 Attenzione! Se il verbo è transitivo e ha un complemento oggetto, il participio passato concorda con il complemento.
- Si sono viste molte persone. (concorda con “persone”)
- Si è letto un libro interessante. (concorda con “libro”)
b) Verbi transitivi in forma impersonale (con “essere” o “avere”)
Alcuni verbi transitivi possono essere usati in modo impersonale con “si” o nella forma passiva.
Esempi:
- Si dice che arriverà tardi.
- Si crede che lui abbia ragione.
- Si pensa di partire presto.
c) Forme impersonali con “essere + aggettivo”
Si usa “è” + aggettivo o espressione per creare frasi impersonali.
Esempi:
- È necessario partire subito.
- È meglio non parlare ora.
- Era impossibile vedere qualcosa.
3. Forme Impersonali nei Tempi Composti
Nei tempi composti con “essere”, il participio passato concorda con il complemento oggetto.
Esempi:
- Si è parlato di molte cose.
- Si sono visti molti turisti in città .
- Si è detto tutto ciò che serviva.
Riepilogo
✅ I verbi impersonali non hanno un soggetto specifico.
✅ Si formano con verbi specifici (piove, bisogna, sembra…) o con costruzioni con “si”.
✅ Nei tempi composti, il participio concorda con il complemento oggetto. 😊