
Smarrimento primo canto Inferno
28 Dicembre 2019
Per Vincenzo Caldesi di Giosue’ Carducci
28 Dicembre 2019Il Verismo e il Naturalismo sono due importanti movimenti letterari sviluppatisi nella seconda metà dell’Ottocento. Sebbene siano strettamente correlati, presentano alcune differenze significative.
Naturalismo
Il Naturalismo è nato in Francia negli anni ’60 dell’Ottocento e ha avuto come principale esponente Émile Zola.
Caratteristiche principali:
- Approccio scientifico e oggettivo alla realtà
- Studio degli ambienti sociali più umili e degradati
- Influenza del positivismo e delle teorie darwiniane
- Tecnica dell’impersonalità e neutralità dell’autore
- Uso del metodo sperimentale per analizzare la società
Opere e autori chiave:
- “Il romanzo sperimentale” di Émile Zola (saggio teorico)
- “L’Assommoir” e “Germinal” di Émile Zola
- “Bel-Ami” di Guy de Maupassant
Verismo
Il Verismo si è sviluppato in Italia negli anni ’70 e ’80 dell’Ottocento, traendo ispirazione dal Naturalismo francese ma adattandolo al contesto italiano.
Caratteristiche principali:
- Rappresentazione oggettiva della realtà sociale italiana
- Attenzione alle classi popolari, soprattutto del Sud
- Tecnica della regressione e dell’eclissi dell’autore
- Uso del dialetto e di un linguaggio popolare
- Temi come povertà, emarginazione, conflitti sociali
Opere e autori chiave:
- “I Malavoglia” e “Mastro-don Gesualdo” di Giovanni Verga
- “Rosso Malpelo” e “La roba” di Giovanni Verga (novelle)
- “Il Marchese di Roccaverdina” di Luigi Capuana
Differenze tra Verismo e Naturalismo:
- Contesto geografico: Francia vs Italia
- Ambientazione: città industriali vs Sud rurale
- Approccio: più scientifico nel Naturalismo, più regionale nel Verismo
- Stile: più sperimentale nel Naturalismo, più attento alla tradizione nel Verismo
Impatto e eredità:
- Influenza sul realismo in letteratura
- Contributo alla denuncia sociale
- Sviluppo di nuove tecniche narrative
- Valorizzazione delle culture regionali (nel Verismo)
Per approfondire ulteriormente questi movimenti letterari, analizzeremo più approfonditamente:
- Il contesto storico-sociale dell’epoca
- Le influenze filosofiche e scientifiche
- Il confronto con altri movimenti contemporanei
- L’eredità nella letteratura del Novecento
1. Contesto storico-sociale
Naturalismo (Francia, 1860-1890)
- Seconda Rivoluzione Industriale
- Rapida urbanizzazione e crescita delle città
- Ascesa della borghesia e del proletariato urbano
- Diffusione delle idee positiviste e scientifiche
- Terza Repubblica francese (dal 1870)
Verismo (Italia, 1870-1900)
- Unificazione italiana recente (1861)
- Divario economico tra Nord e Sud
- Questione meridionale emergente
- Lenta industrializzazione, economia principalmente agricola
- Analfabetismo diffuso, specialmente nel Sud
2. Influenze filosofiche e scientifiche
Naturalismo
- Positivismo di Auguste Comte
- Determinismo sociale di Hippolyte Taine
- Teoria dell’evoluzione di Charles Darwin
- Materialismo filosofico
- Metodo sperimentale nelle scienze naturali
Verismo
- Influenza indiretta del Positivismo
- Darwinismo sociale
- Studi antropologici e folkloristici sul Sud Italia
- Inchieste sociali (es. l’inchiesta Franchetti-Sonnino sulla Sicilia)
3. Caratteristiche letterarie approfondite
Naturalismo
- Metodo sperimentale:
- Osservazione diretta della realtà
- Raccolta di dati e documenti
- Analisi oggettiva dei fenomeni sociali
- Impersonalità dell’autore:
- Narratore onnisciente ma distaccato
- Assenza di giudizi morali espliciti
- Determinismo:
- Influenza dell’ambiente e dell’ereditarietà sui personaggi
- Visione pessimistica del destino umano
- Tematiche:
- Degrado urbano e sociale
- Alcolismo e malattie
- Lotta di classe
- Sessualità e tabù
- Stile:
- Descrizioni dettagliate e minuziose
- Uso di termini tecnici e scientifici
- Rappresentazione cruda della realtà
Verismo
- Tecnica della regressione:
- Narratore che si immedesima nel mondo narrato
- Uso del dialetto e di espressioni popolari
- Eclissi dell’autore:
- Scomparsa apparente dell’autore dietro i fatti narrati
- Evitare commenti o giudizi espliciti
- Pessimismo e conservatorismo:
- Visione ciclica e immutabile della storia
- Scetticismo verso il progresso
- Tematiche:
- Vita dei pescatori e dei contadini
- Tradizioni popolari e superstizioni
- Conflitti familiari e d’onore
- Emigrazione
- Stile:
- Uso di proverbi e modi di dire popolari
- Descrizioni vivide del paesaggio rurale
- Narrazione corale
4. Confronto con altri movimenti contemporanei
Realismo
- Precursore di Naturalismo e Verismo
- Meno scientifico e più attento alla psicologia dei personaggi
- Esempi: Gustave Flaubert, Honoré de Balzac
Simbolismo
- Reazione al Naturalismo in poesia
- Ricerca di una realtà superiore e trascendente
- Esempi: Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé
Scapigliatura (Italia)
- Movimento di transizione tra Romanticismo e Verismo
- Critica alla società borghese, temi macabri e fantastici
- Esempi: Emilio Praga, Iginio Ugo Tarchetti
5. Opere e autori principali (analisi approfondita)
Naturalismo
- Émile Zola
- “Il romanzo sperimentale” (1880): saggio teorico del Naturalismo
- Ciclo dei Rougon-Macquart: 20 romanzi sulla società francese
- “L’Assommoir” (1877): vita degli operai parigini, alcolismo
- “Germinal” (1885): condizioni dei minatori, lotte sindacali
- Guy de Maupassant
- “Bel-Ami” (1885): ascesa sociale di un arrivista
- Novelle: “Palla di sego”, “La collana”
Verismo
- Giovanni Verga
- Ciclo dei Vinti:
- “I Malavoglia” (1881): famiglia di pescatori siciliani
- “Mastro-don Gesualdo” (1889): ascesa e caduta di un self-made man
- Novelle: “Vita dei campi”, “Novelle rusticane”
- Ciclo dei Vinti:
- Luigi Capuana
- “Il Marchese di Roccaverdina” (1901): psicologia e superstizione
- Saggi critici sul Verismo
- Federico De Roberto
- “I Viceré” (1894): saga familiare nella Sicilia post-unitaria
6. Eredità nella letteratura del Novecento
Influenze del Naturalismo
- Realismo socialista
- Letteratura proletaria
- New Journalism americano
Influenze del Verismo
- Neorealismo italiano (cinema e letteratura)
- Letteratura meridionalista (es. Carlo Levi)
Evoluzione delle tecniche narrative
- Flusso di coscienza
- Narratore inattendibile
- Sperimentalismo linguistico
Conclusione
Il Naturalismo e il Verismo hanno profondamente influenzato la letteratura moderna, introducendo nuove tecniche narrative e aprendo la strada a una rappresentazione più cruda e oggettiva della realtà sociale. Sebbene superati da movimenti successivi, il loro impatto sulla letteratura e sulla coscienza sociale rimane significativo ancora oggi.