
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019La transizione dal Neolitico all’Età dei Metalli rappresenta un periodo di trasformazioni epocali per l’umanità, segnato da due fenomeni interconnessi: la rivoluzione urbana e la scoperta della metallurgia.
Rivoluzione Urbana:
- Nascita delle città:
- L’aumento della produzione agricola, grazie alle nuove tecniche e agli strumenti in metallo, ha permesso la nascita di eccedenze alimentari.
- Queste eccedenze hanno sostenuto una popolazione non agricola, che si è concentrata in centri abitati più grandi, le prime città.
- Complessità sociale:
- Le città hanno portato a una maggiore divisione del lavoro e alla specializzazione delle professioni.
- Sono emerse nuove figure sociali, come artigiani, commercianti, sacerdoti e governanti.
- Si sono sviluppate gerarchie sociali più complesse, con l’accumulo di ricchezza e potere nelle mani di poche persone.
- Innovazioni e cultura:
- Le città sono diventate centri di innovazione tecnologica, sviluppo artistico e culturale.
- Si sono sviluppate forme di scrittura, sistemi di misurazione e calendari.
- Sono nate le prime forme di organizzazione statale.
Età dei Metalli:
- Scoperta e lavorazione dei metalli:
- La scoperta della metallurgia ha rivoluzionato la produzione di strumenti e armi.
- L’Età dei Metalli è suddivisa in tre fasi:
- Età del Rame (Calcolitico): prime lavorazioni del rame.
- Età del Bronzo: scoperta della lega bronzo (rame e stagno), più resistente.
- Età del Ferro: lavorazione del ferro, metallo ancora più resistente e abbondante.
- Impatto sulla società:
- Gli strumenti in metallo hanno aumentato l’efficienza dell’agricoltura e dell’artigianato.
- Le armi in metallo hanno reso le guerre più distruttive e hanno favorito l’ascesa di élite militari.
- Il commercio dei metalli ha creato reti di scambio a lunga distanza.
Interconnessione:
- La rivoluzione urbana e l’Età dei Metalli si sono influenzate a vicenda.
- Le città hanno fornito i centri di produzione e di scambio dei metalli.
- I metalli hanno permesso lo sviluppo di tecnologie che hanno sostenuto la crescita delle città.
Conseguenze:
- Queste trasformazioni hanno portato alla nascita delle prime civiltà complesse, come quelle della Mesopotamia, dell’Egitto e della valle dell’Indo.
- Si sono poste le basi per lo sviluppo delle società umane successive.