
Taci anima mia di Camillo Sbarbaro
28 Dicembre 2019
Capitolo trentatreesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019Virgilio, il cui nome completo era Publio Virgilio Marone, è stato uno dei più grandi poeti dell’antica Roma.
L’Eneide racconta il lungo e avventuroso viaggio di Enea, guidato dal fato, verso l’Italia, dove è destinato a fondare una nuova stirpe che darà origine a Roma e al popolo romano. Il poema è diviso in due parti principali: i primi sei libri, ispirati all’Odissea di Omero, descrivono il viaggio di Enea e le sue peripezie, tra cui la sosta a Cartagine e il tragico amore con la regina Didone, e la sua discesa agli Inferi. I successivi sei libri, che richiamano l’Iliade, narrano le guerre che Enea e i suoi compagni devono affrontare nel Lazio per stabilirsi e fondare la loro nuova patria.
L’Eneide non è solo un racconto di avventure e battaglie, ma anche un’opera ricca di significati profondi. Virgilio esalta i valori romani come la “pietas” (devozione agli dei, alla famiglia e alla patria), il senso del dovere e il destino glorioso di Roma. Il poema fu commissionato dall’imperatore Augusto e servì anche a celebrare la grandezza di Roma e la figura dell’imperatore stesso.