
L’eroe della montagna: ascesa e caduta di Marco Pantani di Cateno Tempio
28 Dicembre 2019
Capitolo trentottesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni (1785-1873) visse una vita lunga, in cui contarono le svolte interiori e personali, più degli eventi pubblici
1. Introduzione
Alessandro Manzoni è uno dei più grandi scrittori italiani, autore del capolavoro I Promessi Sposi. La sua vita è segnata da eventi storici cruciali (Rivoluzione Francese, Napoleone, Restaurazione, Unità d’Italia) e da una profonda evoluzione personale, letteraria e religiosa.
2. Infanzia e giovinezza (1785-1805)
- Nascita: 7 marzo 1785 a Milano, da Pietro Manzoni e Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare Beccaria).
- Educazione: Studiò in collegi religiosi a Merate e Lugano, ma non ebbe un buon rapporto con la scuola.
- Influenze illuministe: Crescendo, si avvicinò alle idee illuministe e rivoluzionarie, sviluppando uno spirito critico e razionale.
- Primi scritti: A 15 anni scrisse Il trionfo della libertà, ispirato alla Rivoluzione Francese.
3. Il periodo francese e la conversione (1805-1810)
- Trasferimento a Parigi: Nel 1805 si trasferì dalla madre in Francia, dove conobbe intellettuali legati al Romanticismo e all’Illuminismo.
- Incontro con Enrichetta Blondel: Nel 1808 sposò Enrichetta, di fede calvinista, che influenzò la sua conversione al cattolicesimo.
- Conversione religiosa: Tra il 1809 e il 1810 si avvicinò profondamente alla fede cattolica, un evento che segnò tutta la sua opera.
4. La maturità e le grandi opere (1810-1840)
- Ritorno a Milano: Dopo la caduta di Napoleone, Manzoni tornò in Italia e iniziò la sua attività letteraria.
- Le Odi Civili (1815-1821): Scrisse poesie patriottiche come Il cinque maggio (dedicata a Napoleone) e Marzo 1821 (sull’indipendenza italiana).
- Le tragedie storiche: Il Conte di Carmagnola (1820) e Adelchi (1822), nelle quali analizza il rapporto tra potere e giustizia.
- I Promessi Sposi (1827): Il romanzo storico per eccellenza della letteratura italiana, pubblicato nella sua prima versione, il Fermo e Lucia, nel 1823.
- Il perfezionamento linguistico: Nel 1840 rielaborò il romanzo in fiorentino (sciacquare i panni in Arno), creando la versione definitiva de I Promessi Sposi.
5. Gli ultimi anni (1840-1873)
- Impegno politico e culturale: Dopo l’Unità d’Italia (1861), fu nominato senatore del Regno per il suo contributo alla lingua e alla cultura italiana.
- Morte: Morì il 22 maggio 1873 a Milano. In suo onore, Giuseppe Verdi compose la Messa da Requiem.
6. Conclusione
📌 Manzoni visse un’esistenza segnata da riflessione, fede e impegno intellettuale.
📌 La sua opera più celebre, I Promessi Sposi, ha influenzato profondamente la letteratura e la lingua italiana.
📌 È ricordato come il più grande scrittore italiano dell’Ottocento. 😊