
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 Giovanni Pascoli: il poeta del “fanciullino” e delle tragedie familiari 🕊️📖
Giovanni Pascoli non è stato solo uno dei massimi poeti della letteratura italiana, ma un uomo la cui vita, segnata da un dolore profondo, ha plasmato in modo indelebile la sua intera produzione artistica. La sua biografia è una storia di lutti e di ricerca di un nido familiare perduto.
L’infanzia spezzata
Nato nel 1855 a San Mauro di Romagna, in una famiglia numerosa, la sua infanzia fu bruscamente interrotta all’età di 12 anni da un evento tragico e mai risolto: l’assassinio del padre, Ruggero. Questo delitto, avvenuto il 10 agosto 1867, segnò profondamente Pascoli e divenne il “nido” della sua poetica. La morte del padre fu seguita da una serie di altri lutti che distrussero il nucleo familiare: la madre e due fratelli morirono poco dopo, lasciandolo orfano e con un senso di smarrimento che non lo abbandonò mai.
Un’esistenza di rifugi
Dopo un periodo di difficoltà economiche e di militanza politica che gli costò anche il carcere, Pascoli riuscì a laurearsi in lettere a Bologna. Qui fu allievo di Giosuè Carducci, che lo stimava e lo vedeva come suo successore. Divenuto professore, la sua ossessione divenne quella di ricostruire il nido familiare perduto, chiamando a vivere con sé le due sorelle, Ida e Maria. Questo desiderio di protezione, però, si trasformò in una gelosia possessiva, che si manifestò in tutta la sua forza quando Ida decise di sposarsi, un evento che Pascoli visse come un tradimento. Si trasferì con la sorella Maria a Castelvecchio, in un casale che divenne il suo rifugio, il luogo dove finalmente poté ricostruire, almeno in parte, la tranquillità e l’intimità che gli erano state sottratte.
La poetica del Fanciullino
Tutta l’esperienza di Pascoli, dal lutto al bisogno di rifugio, si riflette nella sua poetica. La sua concezione di “fanciullino”, l’idea che in ogni uomo esista una voce infantile capace di cogliere la meraviglia e il mistero delle piccole cose, nasce proprio dalla necessità di guardare il mondo con occhi innocenti per sfuggire al dolore e al caos della vita adulta. I suoi versi, ricchi di simboli, onomatopee e un linguaggio innovativo, sono un viaggio tra le umili cose della vita contadina, i paesaggi naturali e i drammi esistenziali.
Questo affascinante viaggio nella vita e nell’opera di Pascoli è solo un assaggio della profondità della sua figura. Per saperne di più, puoi approfondire l’argomento su canali come luigigaudio e siti web come atuttascuola.it.
Vita di Giovanni Pascoli – Ripetizioni di Letteratura del ‘900 – 29elode è il video perfetto per approfondire la vita e la poetica di Pascoli in modo chiaro e conciso.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it