
Pace non trovo et non o’ da far guerra di Petrarca
28 Dicembre 2019
I Malavoglia di Giovanni Verga
28 Dicembre 2019Francesco Petrarca nacque il 20 luglio 1304 ad Arezzo, in Toscana.
La sua vita fu caratterizzata da viaggi, studi intensi e una profonda passione per la letteratura classica, che lo rese una figura chiave nell’emergente movimento umanista.
1. Infanzia e giovinezza:
- Figlio di Ser Petracco, un notaio fiorentino esiliato, e di Eletta Canigiani
- Trascorse i primi anni dell’infanzia tra Arezzo e l’Incisa, vicino a Firenze
- Nel 1312, la famiglia si trasferì ad Avignone, in Francia, seguendo la corte papale
2. Formazione:
- Studiò diritto a Montpellier (1316-1320) e a Bologna (1320-1326)
- Abbandonò gli studi giuridici per dedicarsi alla letteratura e alla filosofia
- Sviluppò una passione per i classici latini, in particolare Cicerone e Virgilio
3. Vita ad Avignone:
- Nel 1326 tornò ad Avignone, entrando negli ordini minori ecclesiastici
- Il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara, incontrò Laura, l’ispirazione del suo Canzoniere
- Lavorò come cappellano per il cardinale Giovanni Colonna
4. Viaggi e scoperte:
- Intraprese numerosi viaggi in Europa, visitando Parigi, Gand, Liegi e Roma
- Nel 1333 a Liegi, scoprì il manoscritto dell’orazione “Pro Archia” di Cicerone
- Nel 1336 compì l’ascesa del Monte Ventoso, esperienza che ispirò una famosa lettera
5. Vaucluse (Valchiusa) e produzione letteraria:
- Dal 1337 al 1353 visse principalmente a Vaucluse, periodo di intensa produzione letteraria
- Iniziò a lavorare al Canzoniere, al poema epico “Africa” e alle “Epistole”
- Nel 1341 fu incoronato poeta laureato in Campidoglio a Roma
6. Impegno politico e diplomatico:
- Svolse diverse missioni diplomatiche per i Visconti di Milano e per la curia papale
- Si impegnò per il ritorno del papato a Roma da Avignone
7. Ultimi anni in Italia:
- Dal 1353 visse principalmente in Italia, tra Milano, Venezia e Padova
- Continuò a lavorare alle sue opere, in particolare al Canzoniere
- Si dedicò allo studio del greco e collezionò manoscritti antichi
8. Opere principali:
- Il Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
- Secretum, un dialogo introspettivo
- De viris illustribus, biografie di uomini illustri
- Africa, poema epico in latino su Scipione l’Africano
- Trionfi, poema allegorico in volgare
- Numerose lettere (Familiares, Seniles, Sine nomine)
9. Morte:
- Morì il 18-19 luglio 1374 ad Arquà, vicino a Padova
- Fu trovato chino sui suoi libri, simbolo della sua dedizione allo studio fino all’ultimo
Conclusione:
La vita di Petrarca fu caratterizzata da una costante ricerca intellettuale e spirituale. Il suo amore per i classici, la sua poesia innovativa e il suo ruolo nello sviluppo dell’Umanesimo lo resero una figura centrale nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento. La sua influenza sulla cultura europea fu profonda e duratura, non solo nella letteratura ma anche nel modo di concepire l’individuo e il suo rapporto con il mondo.