
Una storia di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Il blues del barista di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019La canzone “Vita Quotidiana” di Luigi Gaudio offre un’istantanea poetica della routine e della condizione umana, attraverso immagini suggestive e profonde riflessioni esistenziali.
Il brano dipinge il contrasto tra la frenesia della vita moderna e il desiderio di un senso più profondo, invitando l’ascoltatore a una riflessione interiore.
Temi Principali
- L’Inizio della Giornata e il Flusso della Vita
Il brano si apre con un’immagine suggestiva del mattino: le nuvole che si diradano, il sole che sorge dietro i tetti, la strada che si anima. Questo scenario rappresenta la transizione dalla quiete della notte alla frenesia della giornata, con la “vita quotidiana” che prende il sopravvento. L’autore osserva le persone attorno a lui, immerse nelle loro preoccupazioni, angosciate dai doveri quotidiani, suggerendo un senso di alienazione e automatismo. - Il Ritmo Frenetico e la Ricerca di Significato
Il testo mette in evidenza il ritmo incessante della vita moderna, paragonandolo a un “rattore” (probabilmente un errore tipografico per “rullo compressore” o “tritatutto”), una forza che trascina via ogni individuo senza lasciare spazio alla riflessione. Tuttavia, il protagonista cerca di resistere a questa corsa cieca, domandandosi quale sia il senso delle cose e cercando una chiave di lettura più profonda. - Il Bisogno di Relazioni Autentiche
La canzone suggerisce che, in mezzo alla confusione della quotidianità, ci sono persone che attendono un segno, un gesto, una parola che possa dare loro conforto o comprensione. Questo passaggio sottolinea il valore delle relazioni autentiche e della comunicazione umana, spesso soffocate dal trambusto della routine. - La Superficialità dei Giudizi e l’Importanza della Conoscenza
Il testo critica la tendenza a incasellare le persone in schemi predefiniti, senza realmente conoscerle. L’affermazione “conoscere vuol dire amare” è una potente riflessione sull’empatia e sulla necessità di andare oltre le apparenze per comprendere gli altri nella loro essenza. - Il Dubbio Esistenziale e il Desiderio di Dare
Nell’ultima parte della canzone emerge un senso di frustrazione interiore: il protagonista si sente incapace di dare qualcosa agli altri, come se non avesse mai ricevuto nulla. Questo tema esplora il bisogno umano di condivisione e il timore di non avere nulla di significativo da offrire, evocando un senso di solitudine e incompiutezza.
Conclusione
“Vita Quotidiana” è un brano intenso e riflessivo, gucciniano, che combina immagini evocative con domande esistenziali. Attraverso un linguaggio poetico e semplice, Luigi Gaudio invita l’ascoltatore a fermarsi un attimo, a guardarsi intorno e a cercare un significato più profondo nelle piccole cose di ogni giorno.
La canzone lascia aperta una domanda: è possibile vivere la quotidianità senza lasciarsi travolgere dalla routine? Forse la risposta risiede nella capacità di ascoltare, di conoscere e di amare.
Vita quotidiana (Testo e Musica di Luigi Gaudio)
Le nuvole sono fuggite via,
il sole dietro i tetti sta sorgendo,
e forse solo adesso sulla via
la vita quotidiana sta iniziando.
Le facce della gente che angosciate,
contano i loro passi verso il tram
e il freddo che fa sospirare l’estate,
mi gettano cruda in faccia la realtà.
Il rumoroso ritmo che mi prende,
è il rattore. solamente quando cerco
di non farmi rapire dalle cose,
ma di cercare il loro perché.
E certamente qualche mio compagno
sta aspettando solo qualche gesto,
qualche parola o qualche intuizione
che gli faccia capir di che ha bisogno.
Com’è facile fare degli schemi
in cui incasellare tutti gli altri.
Senza poter conoscerne uno solo
Poiché conoscere vuol dire amare
Pensieri vaghi affiorano ogni tanto
Pensieri vaghi affollano la mente
Ricordano che io non posso dare
Come se non avessi avuto niente.
Ricordano che io non posso dare.
Come se non avessi avuto niente.