
Furore di John Steinbeck
28 Dicembre 2019
Van’ka di Anton Cechov
28 Dicembre 2019📖✨ Lettura guidata e analisi tematica di “È stato così” di Natalia Ginzburg, con struttura, stile e riflessioni sulle tematiche del romanzo breve. 🌿🖋️
📘 “È stato così”
✍️ Natalia Ginzburg
🗓️ Pubblicato nel 1947
🧭 Romanzo breve (quasi monologo teatrale), narrato in prima persona
🧱 Struttura e stile
-
📌 Prima persona: racconto intimo, quasi confessione
-
🎭 Tono monocorde, essenziale, asciutto, senza pathos
-
💔 Sospensione emotiva che aumenta l’effetto drammatico
-
⏳ Il titolo e l’incipit coincidono: “È stato così.” → dichiarazione secca, rassegnata, senza difese
🎯 Temi principali
💍 Matrimonio e prigionia
Il racconto è quello di una donna intrappolata in un matrimonio opprimente, con un marito che la controlla, la tradisce e la umilia. Il loro legame è fatto di silenzi, paura, repressione.
🚫 Assenza di amore
Non c’è passione, solo dipendenza e monotonia. Il desiderio della protagonista di “fare la cosa giusta” si scontra con la perdita progressiva di sé.
🗡️ Femminicidio al contrario
In un gesto improvviso, la protagonista uccide il marito. Ma non c’è rabbia, né vendetta. Solo un gesto meccanico, senza emozione. Una liberazione? Un punto di non ritorno?
🧊 Anestesia emotiva
Natalia Ginzburg scrive senza giudicare. L’assassinio è narrato con la stessa voce piatta del resto: “L’ho fatto. È stato così.”
Ciò provoca nel lettore uno smarrimento inquieto.
🧠 Memoria e colpa
Il racconto diventa un esercizio di memoria, un tentativo di riordinare la realtà e darle un senso. Ma il titolo suggerisce una verità immodificabile, una fatalità.
🎨 Stile di Ginzburg
-
Laconico, essenziale: le parole sono misurate, mai decorative
-
Prosa secca, quasi notarile 📝
-
Più vuoti che pieni → il non detto è ciò che pesa di più
💡 Riassumendo
“È stato così” è una riflessione amara sul senso di impotenza e isolamento che può abitare anche le relazioni più intime.
L’atto estremo è raccontato non come rivolta, ma come stanca conseguenza.
👉 Il lettore è lasciato senza spiegazioni morali: solo i fatti, nudi, freddi, irrimediabili.
Il dramma non è tanto il gesto, quanto l’assenza di alternativa. 🚪
🎥 Trasposizione televisiva
Da questo romanzo è stata tratta una fiction (sceneggiato), una serie TV a puntate con gli attoria Stefania Casini (vedi foto qui a lato) e Stefano Satta Flores come protagonisti, e la regia di Tomaso Sherman.
🧩 Tabella sintetica di studio
🎭 Tema | 🧊 Stile | 🧠 Effetto |
---|---|---|
Relazione tossica | Asciutto, piatto | Distacco, inquietudine |
Omicidio senza pathos | Nessun commento | Vertigine emotiva |
Annullamento dell’identità | Narrazione cronachistica | Tragedia dell’ordinarietà |
📘Esercizio finale
Confronta questo testo con La coscienza di Zeno di Svevo o con Una donna di Sibilla Aleramo. 😊📚🌀
Per approfondire Natalia Ginzburg su questo sito:
La vita e le opere
-
Natalia Ginzburg: la vita e le opere di atuttascuola©
-
Biografia di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
Le piccole virtù (saggio: memorie e riflessioni)
-
VIDEO Da Le piccole virtù “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
Inverno in Abruzzo di Natalia Ginzburg
-
Analisi di ‘Le piccole virtù’ di Natalia Ginzburg (1962)
Lessico famigliare (romanzo)
-
VIDEO Lessico famigliare di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Analisi e recensione di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Introduzione a Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Riassunto e commento del romanzo Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Compito di Italiano su “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg di Miriam Gaudio
Caro Michele (romanzo)
-
VIDEO Caro Michele di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Commento di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg
È stato così (romanzo)
Commenti sui video del prof. Gaudio
-
Grazie mille, sto preparando un esame sul testo “Lessico famigliare di Natalia Ginzburg“.
Davvero ottime osservazionisul suo video
Veronica Micciarelli -
Egregio professore, ho letto parecchi anni fa questo libro [Lessico famigliare di Natalia Ginzburg], la ringrazio moltissimo per la sua spiegazione, che mi è stata molto utile. Complimenti vivissimi.
Gianpiero Faravelli