
Sagrada Familla di Barcellona
27 Gennaio 2019
Aix-en-Provence
27 Gennaio 2019La Provenza è stata davvero un crocevia fondamentale per i postimpressionisti, un luogo dove arte, luce e paesaggio si sono fusi per ispirare alcuni dei più grandi maestri della pittura moderna.
🎨 Provenza: terra di luce e rivoluzione artistica
Secondo molti studiosi, la Provenza non è solo una regione pittoresca del sud della Francia, ma anche un laboratorio creativo per artisti come:
- Paul Cézanne – nato ad Aix-en-Provence, ha rivoluzionato la pittura con la sua ricerca sulla forma e la struttura, anticipando il cubismo.
- Vincent Van Gogh – ha vissuto ad Arles e Saint-Rémy-de-Provence, dove ha dipinto opere iconiche come Notte stellata e Campo di grano con cipressi.
- Paul Gauguin – ha soggiornato ad Arles con Van Gogh, prima di partire per la Polinesia, portando con sé l’influenza simbolica e cromatica della Provenza.
🖼️ Perché la Provenza?
- Luce intensa e naturale: la qualità della luce provenzale ha affascinato gli artisti, offrendo nuove possibilità espressive.
- Paesaggi vibranti: campi di lavanda, ulivi, cieli aperti e villaggi medievali hanno fornito scenari ideali per la pittura en plein air.
- Atmosfera contemplativa: lontana dai centri urbani, la Provenza ha permesso agli artisti di isolarsi e sperimentare.
🏛️ Città chiave nel percorso artistico
- Aix-en-Provence: città natale di Cézanne, con percorsi dedicati alla sua vita e opere.
- Arles: dove Van Gogh ha dipinto oltre 300 opere in poco più di un anno.
- Avignone e Saint-Rémy: luoghi di passaggio e riflessione per molti artisti.
Provenza crocevia dei postimpressionisti
Viaggio di istruzione in Provenza
classi 5aB e 5aE – Liceo Scientifico Vico – a.s. 2011-2012
-
Foto di classe: Alunni e docenti delle classi 5aB e 5aE
-
27 marzo 2012 Aix-en-Provence
-
28 marzo 2012 Arles
-
28 marzo 2012 Avignone
-
29 marzo 2012 Saintes Maries de ..
-
29 marzo 2012 .. la Mer
-
29 marzo 2012 Chevaux: Cavalli in Camargue
-
30 marzo 2012 Nimes
-
30 marzo 2012 Les Baux
-
Foto di classe: Foto del prof. Gaudio