George Noel Gordon, Lord Byron, nacque a Londra il 22 gennaio 1788, unico figlio del capitano John Byron e della sua seconda moglie, l’ereditiera Catherine […]
Circa 10 anni dopo la fine della prima guerra mondiale si verificò la più grande crisi economica della storia, che portò alla cosiddetta “grande depressione”. Dopo […]
Tra gli anni venti e trenta l’America attraversa una fase storica cruciale, piena di contraddizioni, ma anche di speranza per l’avvenire Roaring Twenties Predominio repubblicano: Proibizionismo, […]
Analisi del dipinto di Cimabue, Vergine in trono col Bambino e profeti (Maestà di Santa Trinità), 1290–1300 circa, tempera su tavola, fondo oro, 384 x 223 […]
Quasi tutti, in un modo o nell’altro, hanno sentito parlare della Diga del Vajont. Non tutti, però, ricordano esattamente cosa accadde, né i principali paesi […]
Analisi della poesia “Reisen” di Gottfried Benn Gottfried Benn (1886 – 1956) La poesia “Reisen”, scritta e pubblicata da Gottfried Benn nel 1950, parla del […]
Il racconto “Etaoin Shrdlu” di Fredric Brown è un’inquietante profezia di un futuro in cui le macchine sottometteranno l’uomo Tematica del racconto II tema principale […]
A metà fra primitivismo ed astrattismo, le opere surrealiste di Joan Mirò sembrano essere il frutto di una creazione fatta da un demiurgo folle e […]
Molte opere del pittore surrealista Paul Delvaux sembrano evocare un senso di sogno o trance, dove le leggi della logica e della realtà sono sospese, […]