
Chevaux: cavalli in Camargue
27 Gennaio 2019
Les Baux
27 Gennaio 2019La Provenza è stata un vero e proprio epicentro creativo per i post-impressionisti, un luogo dove la luce abbagliante, i paesaggi vibranti e i colori intensi hanno spinto gli artisti a superare i confini dell’Impressionismo.
Il legame tra la regione e questo movimento artistico si concretizza soprattutto in due figure fondamentali:
Paul Cézanne, il Padre della pittura moderna
Nato proprio ad Aix-en-Provence, Cézanne rimase profondamente legato alla sua terra natale per tutta la vita. I paesaggi provenzali, in particolare la maestosa Montagna Sainte-Victoire, sono diventati il soggetto ricorrente delle sue opere. Attraverso le sue pennellate strutturate e la sua ricerca di forme solide e permanenti, Cézanne ha gettato le basi del Cubismo e dell’arte moderna.
Vincent van Gogh e la Luce di Arles
L’artista olandese si trasferì ad Arles nel 1888, cercando un luogo con una luce diversa e un’atmosfera più intensa rispetto al nord Europa. In Provenza, trovò l’ispirazione per alcuni dei suoi capolavori più celebri. La luce “color zolfo” del sole e il “blu sorprendente” del cielo permisero a Van Gogh di sperimentare con i colori e le pennellate cariche di emozione, dando vita a tele come il celebre Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles o La camera di Vincent ad Arles. Successivamente, durante il suo ricovero a Saint-Rémy-de-Provence, continuò a dipingere con una produttività incredibile, catturando i campi di grano e i cipressi che circondavano l’ospedale.
Il forte impatto della Provenza sui post-impressionisti fu dovuto principalmente alla sua luce straordinaria, che rendeva i colori più saturi e le ombre più definite, e alla bellezza dei suoi paesaggi, che offrivano una varietà infinita di soggetti, dai campi di lavanda ai vivaci caffè cittadini.
Viaggio di istruzione in Provenza
classi 5aB e 5aE – Liceo Scientifico Vico – a.s. 2011-2012
clicca sulle piccole anteprime per vedere la foto in formato grande
![]() |
Il prof. Gaudio ad Arles con alcuni alunni soprattutto della 5E |
![]() |
Il prof. su un trattore della Camargue |
![]() |
Sempre il prof. su un trattore della Camargue |
![]() |
Il prof. Gaudio ad Aix-en-Provence con alcuni alunni della 5B |
![]() |
Si canta in pullman, insieme docenti e studenti ! |
![]() |
Si canta in pullman, insieme docenti e studenti ! |
![]() |
Si canta in pullman, insieme docenti e studenti ! |
![]() |
In attesa di cavalcare |
![]() |
Il prof. a cavallo |
![]() |
Il povero cavallo “Muguet” deve sopportare un bel peso ! |
![]() |
Però, che bello ! |
![]() |
Ancora Gaudio a cavallo |
![]() |
Allora, si parte! |
![]() |
Prof. Gaudio e Ingrosso |
![]() |
Ancora sul trattore |
![]() |
Ciao ! Alla prossima ! |
Viaggio di istruzione in Provenza
classi 5aB e 5aE – Liceo Scientifico Vico – a.s. 2011-2012
-
Foto di classe: Alunni e docenti delle classi 5aB e 5aE
-
27 marzo 2012 Aix-en-Provence
-
28 marzo 2012 Arles
-
28 marzo 2012 Avignone
-
29 marzo 2012 Saintes Maries de ..
-
29 marzo 2012 .. la Mer
-
29 marzo 2012 Chevaux: Cavalli in Camargue
-
30 marzo 2012 Nimes
-
30 marzo 2012 Les Baux
-
Foto di classe: Foto del prof. Gaudio