
Il canto della gioia di Paolo Amelio
25 Luglio 2019
Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore
25 Luglio 2019🎶 “Alleluia tradizionale (pasquale gregoriano)” – Un canto di esultanza pasquale
Questo Alleluia gregoriano è uno dei canti più iconici della liturgia pasquale. La sua melodia semplice e solenne accompagna il momento dell’acclamazione al Vangelo, sottolineando la gioia della Risurrezione.
✨ Caratteristiche spirituali e liturgiche
- Pasquale per eccellenza: viene cantato durante il Tempo di Pasqua, ma può essere usato anche in altre solennità .
- Acclamazione gioiosa: il canto è un’esplosione di lode, che prepara l’assemblea all’ascolto della Parola.
- Tradizione gregoriana: la melodia si rifĂ al repertorio antico, con inflessioni modali che evocano la spiritualitĂ monastica.
🎼 Indicazioni musicali
- TonalitĂ : SOL maggiore, con intervalli semplici e ripetuti che facilitano la partecipazione.
- Ritmo: libero e meditativo, ma con slancio ascendente.
- Accordi: SOL – LAm – SIm – DO – RE – SOL – RE – SOL
Elemento | Dettaglio musicale | Funzione liturgica |
---|---|---|
Melodia | Modale, gregoriana | Acclamazione al Vangelo |
Armonia | TonalitĂ solenne e luminosa | Evoca la gioia pasquale |
Testo | “Alleluja” ripetuto | Lode pura e universale |
📚 Risorse e ascolto
- Puoi ascoltare una versione su
- Il testo e gli accordi sono disponibili su e
🌿 Questo canto è come un raggio di luce che attraversa la liturgia pasquale.
🎶 Testo e accordi
Alleluia tradizionale (pasquale gregoriano)
(sol la si sol la si la sol mi re sol la si la sol)
SOL LAm SIm DO RE  SOL  RE SOL
Alleluja, a-al – le – luja – a, alle-e – lu – ja!