
Bollettino dal Regno Unito
1 Maggio 2020
La disinformazione è la zavorra della scuola
1 Maggio 2020Il Primo Maggio, noto come Festa dei Lavoratori, è una ricorrenza internazionale che celebra le conquiste sociali ed economiche dei lavoratori.
La sua origine risale al movimento operaio statunitense del XIX secolo, in particolare agli eventi di Chicago del 1886.
📜 Origini storiche
Il 1º maggio 1886, i lavoratori americani organizzarono uno sciopero generale per ottenere la giornata lavorativa di otto ore. A Chicago, durante una manifestazione il 4 maggio, una bomba esplose causando la morte di diversi poliziotti e civili. Questo evento, noto come la rivolta di Haymarket, portò alla condanna a morte di alcuni attivisti anarchici, diventando un simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori
🌍 Diffusione globale
Nel 1889, il Congresso della Seconda Internazionale a Parigi dichiarò il 1º maggio come giornata internazionale dei lavoratori, in memoria degli eventi di Chicago. Da allora, la data è stata adottata in molti paesi come giornata di celebrazione delle conquiste del movimento operaio.
🇮🇹 Il Primo Maggio in Italia
In Italia, la prima celebrazione del Primo Maggio avvenne nel 1890. Durante il regime fascista, la festività fu soppressa e sostituita dal “Natale di Roma” il 21 aprile. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, la festa fu ripristinata e nel 1947 fu istituita ufficialmente come giorno festivo.
🎤 Celebrazioni contemporanee
Oggi, il Primo Maggio è celebrato con manifestazioni sindacali, eventi culturali e concerti. In Italia, il più noto è il Concertone di Roma, organizzato dai principali sindacati italiani, che attira ogni anno migliaia di persone e numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Primo Maggio rappresenta un momento di riflessione sulle conquiste ottenute dai lavoratori e sulle sfide ancora da affrontare nel mondo del lavoro.