
Neoclassicismo – Ripetizioni di Letteratura dell’800 – 29elode
28 Dicembre 2019
Qualifica dirigenziale – Dirigenza scolastica
28 Dicembre 2019🎭 Pirandello tra caos e potere: il fascino e la contingenza del fascismo
Introduzione
Il video “Il caos nella vita di Pirandello – Pirandello e il fascismo” è un estratto di una lezione più ampia dedicata al rapporto dell’autore siciliano con il regime fascista. In esso viene esplorata la tensione tra l’elemento filosofico del caos, centrale nella visione pirandelliana, e il contesto politico dell’Italia totalitaria degli anni Venti, che Pirandello scelse di aderire, almeno inizialmente.Wikipedia+11YouTube+11A Tutta Scuola+11
1. Il caos come filosofia di vita e di scrittura
Pirandello si definiva “figlio del caos”: nato in un luogo chiamato appunto Kaos e cresciuto in un mondo di contraddizioni. La sua letteratura riflette un universo in cui l’individuo vive separato dalle maschere convenzionali, immerso nella molteplicità dell’identità. L’umorismo diventa antidoto a una realtà senza certezze, contrapposizione fra apparenza e autenticità di sé.
2. L’adesione al fascismo: pragmatismo o compromesso etico?
Dopo l’assassinio di Matteotti (1924), Pirandello inviò un telegramma al Duce, manifestando l’adesione al Partito Nazionale Fascista e firmando il Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, su iniziativa di Giovanni Gentile.
Tuttavia, la sua adesione non rifletté una visione ideologica forte, bensì una convergenza su valori nazionalistici e conservatori. Fece poi gesto simbolico quando stracciò la tessera di partito, pur continuando a mantenere una posizione ambigua all’interno del regime.
3. La tensione tra caos interiore e ordine regime
L’opera pirandelliana – come Uno, nessuno e centomila o Sei personaggi in cerca d’autore – mette in scena individui frammentati, opposti alla pretesa totalizzante del regime. Nonostante la popolarità e il Nobel (1934), Pirandello non rinunciò mai a rappresentare il disfacimento dell’io e la difficoltà della verità nella vita collettiva, diventando una voce paradossalmente distaccata dalla retorica fascista.
4. Spunti per l’insegnamento e la riflessione didattica
Tema centrale | Spunti operativi per la didattica |
---|---|
Il caos come chiave interpretativa | Analisi delle novelle che tematizzano il relativismo interiore e la crisi identitaria. |
Pirandello e il fascismo | Discussione critica sulle ragioni dei firmatari del Manifesto Gentile e il contesto culturale del tempo. |
Teatro e relazioni sociali | Progettazione di reading o videoletture su Sei personaggi… per esplorare il contrasto tra maschera e identità. |
Letteratura e attualità | Riflessione in classe su come Pirandello ci insegna a riconoscere “l’orrore” del conformismo e delle ideologie totalitarie. |
5. Fonti normative e contesti culturali
-
Manifesto degli intellettuali fascisti (1925): Pirandello figura tra i firmatari, su impulso di Giovanni Gentile.
-
Adesione e dissidio: dopo l’adesione formale, stracciò pubblicamente la tessera del partito.
-
L’opera d’approfondimento di Adriano Tilgher definisce il “caos” come filosofia sottostante alla biografia e alla produzione di Pirandello.
Conclusione
L’estratto video su Pirandello e il fascismo offre una chiave di lettura significativa: l’autore incarnò la contraddizione tra l’ordine impresso da una dittatura e il disordine interiore che contraddistingue l’esistenza umana. Studiare questa tensione permette di comprendere come la letteratura possa interrogare ideologie totalitarie senza rinunciare alla profondità esistenziale. Una risorsa preziosa per coltivare pensiero critico nei giovani e per riflettere sul valore dell’umorismo come resistenza alla maschera.
Per approfondire, il corso completo sulla Letteratura del novecento su 29elode consente di esplorare in modo ampio la figura di Pirandello, il suo contesto storico-politico e il suo lascito culturale. Accessibile con Carta del Docente e 18app, anche per un mese a prezzo ridotto.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it