
Neoclassicismo – Ripetizioni di Letteratura dell’800 – 29elode
28 Dicembre 2019
Qualifica dirigenziale – Dirigenza scolastica
28 Dicembre 2019📚 Cesare Pavese: biografia, formazione e identità letteraria
Estratto da video “Cesare Pavese” nel corso Ripetizioni di Letteratura del ’900 – 29elode, 🎬 Guarda il video YouTube
1. Origini, tra le Langhe e Torino
Cesare Pavese nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, nelle Langhe piemontesi. Ultimo di cinque figli in una famiglia di estrazione piccolo‑borghese, perse il padre a soli cinque anni e tre fratelli prematuramente, cresciuto in un ambiente familiare materno e rigoroso che accentuò il suo carattere introverso e solitario. La campagna delle Langhe resterà un luogo simbolico e poetico fondamentale nella sua scrittura.
Trasferitosi con la madre e la sorella a Torino, frequentò il prestigioso Liceo D’Azeglio, dove incontrò il professor Augusto Monti, figura chiave del suo orientamento culturale e antifascista, e conobbe futuri intellettuali come Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Giulio Einaudi.
2. Università e formazione letteraria
Nel 1930 Pavese si laureò con lode in Lettere presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi su Walt Whitman. Il contatto con la cultura americana segnò profondamente la sua visione ambientata al dialogo tra tradizione europea e realtà d’oltreoceano.
Nel corso degli anni Trenta si affermò anche come traduttore e critico letterario: curò la traduzione in italiano di opere fondamentali come Moby Dick di Melville, Dedalus di Joyce e testi di Dos Passos, Faulkner e altri.
3. Il confino e l’inizio della riflessione autobiografica
Arrestato nel 1935 a causa dei suoi rapporti con il gruppo Giustizia e Libertà e per essersi avvicinato al regime antifascista, fu confinato per un anno a Brancaleone Calabro, dove iniziò a scrivere il suo diario esistenziale, Il mestiere di vivere.
Ad agosto 1950, pochi giorni dopo aver pubblicato La bella estate, si tolse la vita: il suicidio risultò un estremo gesto di coerenza con la sua poetica del dolore e della fine.
4. Opere principali e poetica
📖 Narrativa:
-
“La luna e i falò” (1950): romanzo dell’immaginario, del ritorno alle radici e della nostalgia delle Langhe, oggi considerato il capolavoro della maturità letteraria di Pavese.
-
“La casa in collina” (1948): confronta la guerra, la solitudine e il peso della storia; uno stile maturo capace di coniugare linguaggio parlato e riflessione interiore.
📚 Poesia e saggi:
-
“Lavorare stanca” (1936): raccolta poetica caratterizzata da un linguaggio narrativo e dal tema del lavoro e della stanchezza esistenziale.
-
“Dialoghi con Leucò” (1945–47): sintetici dialoghi mitologici (come Fedra, Orfeo, Antigone) interpretati in chiave simbolica, esistenziale e psicoanalitica.
5. Pavese e il neorealismo
Cesare Pavese si inserisce in maniera del tutto originale nel quadro del neorealismo del secondo dopoguerra
Si comincia a parlare di neorealismo alla fine degli anni venti in Germania (in opposizione all’espressionismo) e in Italia, riguardo romanzi come Gli indifferenti di Alberto Moravia (1929), Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro (1930) e Fontamara di Ignazio Silone (1933).
Un frutto già maturo (e originale) del neorealismo letterario è Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini del 1938-39, ma il termine “neorealista” fu utilizzato pubblicamente solo a partire dal film Ossessione di Luchino Visconti del 1942. Il cinema e la letteratura neorealistica ebbero un ruolo importante nella cultura italiana almeno fino al 1956, quando, con i fatti di Ungheria, vennero meno alcuni presupposti politici.
Il neorealismo non è una scuola o un movimento organizzato, non ha manifesti come il futurismo, è piuttosto un clima culturale, una istanza etico-civile (vedi la postfazione al Sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.
Per questo ogni autore prese parte a questo “orientamento culturale” in modo autonomo e personale.
I punti di riferimento del neorealismo italiano furono:
- Il realismo socialista sovietico
- Gramsci, i cui Quaderni del carcere, pubblicati dopo la guerra, delineavano l’intellettuale organico al popolo
- L’esistenzialismo francese
- L’antifascismo in tutte le sue forme, soprattutto nella fase della resistenza
- La narrativa americana di Hemingway e Steinbeck
Neorealismo – lo stile
Pur nell’evidente diversità dei risultati dei singoli autori, si possono individuare alcuni aspetti comuni:
L’intento documentario (far parlare la realtà da sola, nei film ingaggiare la gente dalla strada per recitare)
La lingua antiletteraria, che ha come punto di riferimento implicito (nella maggior parte dei casi) esplicito nel caso di Fenoglio, la lingua inglese
6. Temi centrali e attualità
Pavese resta una presenza inquieta nella letteratura del Novecento per:
-
lo scavo esistenziale e la rappresentazione della solitudine;
-
la tensione tra radici contadine e modernità urbana;
-
l’incontro tra mito e realtà, tra ricordo e destino.
7. Spunti didattici e operativi
Tema centrale | Azione didattica proposta |
---|---|
Trauma e memoriale | Analisi di La luna e i falò o La casa in collina |
Il mito nella scrittura | Laboratorio sui Dialoghi con Leucò in chiave simbolica |
Diario e autobiografia | Riflettere su Il mestiere di vivere come forma di narrazione |
Traduzioni e scambi culturali | Approfondire la figura di Pavese come traduttore e promotore della letteratura americana |
✍️ Conclusioni
Il video dedicato a Cesare Pavese offre una sintesi viva della sua figura come scrittore tragico e pensatore moderno. Pavese racconta con lucidità della solitudine, del destino individuale e delle radici perdute, in dialogo con un’Europa che cercava nuova voce letteraria. Studiare Pavese oggi significa confrontarsi con la fragilità umana, il mito dell’inutile resurrezione poetica e la costante tensione tra memoria e modernizzazione.
📚 Per approfondire
Il corso completo “Letteratura del Novecento” su 29elode offre lezioni estese su Pavese e i suoi contemporanei, materiali di studio, quiz e approfondimenti multimediali. Facile da acquistare anche per un mese, compatibile con Carta del Docente e 18app, a prezzo ridotto.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it