
Breve introduzione al romanzo “Il bambino di Noe’ di Eric Emmanuel Sch…
28 Dicembre 2019
Che cos’è il medioevo
28 Dicembre 2019Piemonte: le sfide attuali della Regione Italiana che ha dato i natali al nostro paese
Il Piemonte è una delle venti regioni d’Italia, situata nel nord-ovest del paese. Il suo nome, che significa “ai piedi dei monti”, riflette la sua posizione geografica, circondata su tre lati dall’arco alpino. Con una storia profondamente legata alla formazione dello Stato italiano, un paesaggio che spazia dalle vette imponenti alle dolci colline vitivinicole e alle fertili pianure, il Piemonte è una regione di grande importanza economica, culturale e storica.
1. Geografia e Territorio
Il Piemonte è una regione con una morfologia molto varia, dominata dalla presenza delle montagne.
- Confini: Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d’Aosta, a nord con la Svizzera, a est con la Lombardia, a sud-est con un breve tratto di Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.
- Montagna (Alpi): Circa il 43% del territorio è montuoso. L’arco alpino piemontese include sezioni delle Alpi Cozie, Graie, Lepontine e Pennine, con vette che superano i 4.000 metri, come la Punta Nordend del Monte Rosa (4.609 m) e il Massiccio del Gran Paradiso (4.061 m). Le valli alpine (Val di Susa, Valsesia, Val Chisone, ecc.) sono caratterizzate da paesaggi spettacolari e borghi storici.
- Collina: Circa il 30% del territorio è collinare, con aree di grande pregio paesaggistico e agricolo. Le più famose sono le Langhe, il Roero e il Monferrato, celebri per i loro vigneti, i borghi medievali e i prodotti enogastronomici di eccellenza, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Altre zone collinari includono il Canavese e le Colline del Po.
- Pianura: Il restante 27% del territorio è pianeggiante, costituito dalla parte occidentale della Pianura Padana. Questa zona è molto fertile e intensamente coltivata, in particolare a riso nelle province di Vercelli e Novara.
- Fiumi e Laghi: Il fiume più importante è il Po, che nasce dal Pian del Re ai piedi del Monviso e attraversa la regione da ovest a est, raccogliendo numerosi affluenti alpini (Dora Riparia, Dora Baltea, Sesia) e appenninici (Tanaro). I laghi principali includono il Lago Maggiore (condiviso con la Lombardia e la Svizzera), il Lago d’Orta e il Lago di Viverone.
- Clima: Il clima è continentale in pianura (inverni freddi e umidi, estati calde e afose), alpino in montagna e più mite sulle rive dei laghi e nelle zone collinari esposte a sud.
2. Storia e Cultura
La storia del Piemonte è indissolubilmente legata a quella della Casa Savoia e alla nascita dell’Italia unita.
- Antichità e Romanizzazione: Il territorio fu abitato da popolazioni celtiche e liguri, poi romanizzato. Città come Torino (Augusta Taurinorum) e Ivrea (Eporedia) furono importanti centri romani.
- Medioevo: Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Piemonte fu coinvolto nelle invasioni barbariche (Longobardi, Franchi). Nel corso dei secoli, emersero numerosi comuni e signorie locali.
- Casa Savoia: A partire dal XI secolo, la Casa Savoia iniziò la sua ascesa, unificando gradualmente il territorio piemontese e poi espandendo i propri domini. Torino divenne la capitale del Ducato di Savoia nel XVI secolo. I Savoia giocarono un ruolo cruciale nel Risorgimento italiano, guidando il processo di unificazione che portò alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861.
- Industrializzazione: Nel XIX e XX secolo, il Piemonte, e in particolare Torino, divenne un polo industriale di primaria importanza, con lo sviluppo dell’industria automobilistica (FIAT), meccanica e tessile.
- Cultura: Il Piemonte vanta un patrimonio culturale ricchissimo:
- Residenze Reali Sabaude: Un circuito di palazzi, castelli e giardini, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che testimoniano la magnificenza della Casa Savoia (es. Reggia di Venaria Reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi).
- Arte e Architettura: Dal Barocco torinese (Guarini, Juvarra) all’architettura medievale dei borghi, fino ai siti industriali del XX secolo (Ivrea, Patrimonio UNESCO).
- Siti UNESCO: Oltre alle Residenze Sabaude e a Ivrea, i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e i Sacri Monti sono anch’essi Patrimonio UNESCO.
- Letteratura: Ha dato i natali a grandi scrittori come Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Italo Calvino.
- Cinema: Torino è considerata la culla del cinema italiano e ospita il Museo Nazionale del Cinema nella Mole Antonelliana.
3. Economia e Settori Principali
Il Piemonte è una delle regioni più sviluppate economicamente d’Italia e d’Europa, con un’economia diversificata e una forte vocazione all’export.
- Industria: È il settore trainante. L’industria automobilistica è un pilastro storico (con la presenza di FIAT/Stellantis e l’indotto). Altri settori importanti includono la meccanica, l’elettronica, la chimica, la gomma e la plastica, il tessile e l’abbigliamento.
- Agricoltura: Nonostante l’industrializzazione, l’agricoltura piemontese è altamente specializzata e produttiva. Il Piemonte è la prima regione italiana per la coltivazione del riso (nelle province di Vercelli e Novara). È rinomato per la viticoltura, con vini di fama mondiale come Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Moscato d’Asti. Altri prodotti di eccellenza includono il tartufo bianco d’Alba, la frutta, le nocciole (Piemonte IGP) e i formaggi.
- Settore Terziario: In crescita, con servizi avanzati, ricerca e sviluppo, e un turismo in espansione.
- Turismo: Attratto dalle città d’arte, dalle colline vitivinicole, dalle montagne (sci alpino, escursionismo) e dai laghi. Il turismo enogastronomico nelle Langhe-Roero e Monferrato è un settore in forte sviluppo.
- Ricerca e Innovazione: La regione è un polo di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, in particolare nei settori dell’automotive, dell’aerospazio e delle nuove tecnologie.
4. Città Principali e Attrazioni
Il Piemonte offre una vasta gamma di città affascinanti e attrazioni turistiche.
- Torino: La capitale del Piemonte, ex capitale d’Italia, è una città elegante con un ricco patrimonio barocco. Da visitare il Museo Egizio (il secondo più importante al mondo), la Mole Antonelliana (sede del Museo Nazionale del Cinema), il Duomo (che custodisce la Sacra Sindone), il Palazzo Reale, Palazzo Madama e i numerosi caffè storici.
- Alba: La “capitale” delle Langhe, famosa per il suo centro storico medievale e per essere la patria del Tartufo Bianco d’Alba, celebrato ogni autunno con una Fiera Internazionale.
- Asti: Nota per il suo Palio storico e per l’Asti Spumante.
- Cuneo: La “città dei sette assedi”, con la sua imponente Piazza Galimberti e la vicinanza alle Alpi Marittime.
- Novara: Importante centro agricolo e industriale, con la sua imponente Cupola di San Gaudenzio.
- Vercelli: Centro della risicoltura italiana, con la Basilica di Sant’Andrea.
- Reggia di Venaria Reale: Magnifica residenza sabauda alle porte di Torino, Patrimonio UNESCO, con giardini spettacolari.
- Sacra di San Michele: Un’antica abbazia benedettina arroccata sul Monte Pirchiriano in Val di Susa, simbolo del Piemonte e ispirazione per Il nome della rosa di Umberto Eco.
- Laghi: Le sponde piemontesi del Lago Maggiore (Stresa, Isole Borromee) e il Lago d’Orta offrono paesaggi incantevoli e ville storiche.
5. Tradizioni e Dialetti
Il Piemonte è una regione con un forte senso di identità e tradizioni ben radicate.
- Dialetti Piemontesi: La lingua ufficiale è l’italiano, ma il piemontese è una lingua gallo-italica ancora parlata, con diverse varianti locali (es. torinese, cuneese, astigiano). Nelle valli alpine si parlano anche minoranze linguistiche storiche come l’occitano, il franco-provenzale e il walser (tedesco).
- Gastronomia: La cucina piemontese è rinomata per la sua ricchezza e i suoi sapori autentici. Piatti tipici includono la bagna càuda, il bollito misto, gli agnolotti del plin, i tajarin (tagliatelle sottili), il brasato al Barolo, il vitello tonnato e i gianduiotti (cioccolatini).
- Vini: Il Piemonte è una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo, con vini rossi strutturati (Barolo, Barbaresco) e bianchi aromatici (Moscato d’Asti).
- Feste e Sagre: Numerose feste animano il calendario regionale, spesso legate alle tradizioni agricole o storiche:
- Carnevale Storico di Ivrea: Famoso per la “Battaglia delle Arance”.
- Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: Un evento di fama mondiale che celebra il prezioso fungo ipogeo.
- Palio di Asti: Una corsa di cavalli storica.
- Salone del Libro di Torino: Uno dei più importanti eventi letterari d’Italia.
Conclusione
Il Piemonte è una regione che incarna un equilibrio perfetto tra natura maestosa, storia gloriosa, eccellenza economica e una cultura ricca e autentica. Dalle vette alpine alle colline vitivinicole, dalle città regali ai borghi medievali, offre un’esperienza di viaggio e di vita che coniuga innovazione e tradizione, rendendola una delle gemme più preziose del panorama italiano ed europeo.