
Friuli Venezia Giulia. Lezione di geografia
28 Dicembre 2019
L’arrivo del dipinto di Oscar Wilde
28 Dicembre 2019Grecia: come si vive oggi nel paese ellenico che ha influenzato la cultura occidentale
La Grecia (ufficialmente Repubblica Ellenica) è un paese situato nell’Europa sud-orientale, all’estremità meridionale della penisola balcanica. È la culla della civiltà occidentale, luogo di nascita della democrazia, della filosofia, dei Giochi Olimpici e di gran parte della tradizione letteraria e artistica europea. Con la sua ricca storia, le sue isole bagnate dal sole, le sue antiche rovine e la sua vivace cultura, la Grecia è una destinazione affascinante e di profonda importanza storica.
1. Geografia e Territorio
La Grecia è caratterizzata da una geografia prevalentemente montuosa e da una miriade di isole:
- Posizione: Confina a nord con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia. È bagnata dal Mar Egeo a est, dal Mar Ionio a ovest e dal Mar Mediterraneo a sud.
- Territorio: Circa l’80% del territorio è montuoso, con la catena del Pindo che attraversa il paese da nord a sud. Il Monte Olimpo è la vetta più alta. La Grecia è famosa per il suo vasto arcipelago, composto da oltre 2.000 isole e isolotti, di cui circa 227 abitate. Le isole sono raggruppate in arcipelaghi come le Cicladi, il Dodecaneso, le Ionie, le Sporadi e le isole dell’Egeo settentrionale.
- Clima: Predominantemente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi, soprattutto nelle zone costiere e insulari. Le aree montuose interne hanno inverni più rigidi.
2. Storia: La Culla della Civiltà Occidentale
La storia della Grecia è millenaria e ha avuto un’influenza incalcolabile sullo sviluppo della civiltà occidentale:
- Antichità (Civiltà Minoica, Micenea, Età Classica): La Grecia è stata la sede di alcune delle più antiche civiltà europee (Minoica a Creta, Micenea nel continente). L’Età Classica (V-IV secolo a.C.) vide l’apogeo delle poleis come Atene e Sparta, la nascita della democrazia, della filosofia (Socrate, Platone, Aristotele), del teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), della storia (Erodoto, Tucidide) e delle arti. Le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso furono eventi cruciali.
- Età Ellenistica: Con Alessandro Magno (IV secolo a.C.), la cultura greca si diffuse in un vastissimo impero, dando vita all’Ellenismo.
- Dominazione Romana e Bizantina: La Grecia fu conquistata dai Romani nel II secolo a.C. e divenne parte dell’Impero Romano, e successivamente del suo successore orientale, l’Impero Bizantino (o Impero Romano d’Oriente), per oltre mille anni. Durante questo periodo, la cultura greca si fuse con quella cristiana ortodossa.
- Dominazione Ottomana: Nel XV secolo, la Grecia cadde sotto il dominio dell’Impero Ottomano, che durò per quasi quattro secoli.
- Indipendenza e Stato Moderno: La Guerra d’Indipendenza greca (1821-1829) portò alla creazione del moderno Stato greco. Il XX secolo fu segnato da guerre balcaniche, due guerre mondiali, una guerra civile e un periodo di dittatura militare (la “dittatura dei Colonnelli” 1967-1974), prima del ritorno alla democrazia. La Grecia è membro dell’Unione Europea dal 1981 e dell’Eurozona dal 2001.
3. Cultura e Tradizioni
La cultura greca è un patrimonio vivente che si manifesta in ogni aspetto della vita:
- Lingua: Il greco moderno è la lingua ufficiale, discendente diretta dell’antico greco.
- Filosofia e Pensiero: L’eredità filosofica greca è immensa, con concetti e scuole di pensiero che hanno plasmato il pensiero occidentale.
- Mitologia: La mitologia greca, con i suoi dei, eroi e racconti epici, continua a ispirare arte, letteratura e cultura popolare.
- Arte e Architettura: Dalle rovine classiche ai monasteri bizantini, l’arte e l’architettura greca sono di straordinaria bellezza e importanza storica.
- Musica e Danza: La musica tradizionale greca, spesso accompagnata da strumenti come il bouzouki, e le danze popolari (es. sirtaki) sono parte integrante delle celebrazioni e della vita sociale.
- Religione: La Chiesa Ortodossa Greca è la religione predominante e svolge un ruolo centrale nella vita culturale e sociale del paese.
4. Economia
L’economia greca è un’economia di servizi, con il turismo come settore trainante.
- Settore Terziario: Il turismo è il pilastro dell’economia greca, contribuendo in modo significativo al PIL e all’occupazione. Le isole e i siti archeologici attirano milioni di visitatori ogni anno.
- Trasporti Marittimi: La Grecia ha una delle più grandi flotte mercantili del mondo e il settore marittimo è di importanza strategica.
- Agricoltura: Importante per la produzione di olio d’oliva (di cui è uno dei maggiori produttori mondiali), frutta, verdura, cotone e tabacco.
- Industria: Meno sviluppata rispetto ad altri paesi europei, si concentra principalmente su prodotti alimentari, tessili e chimici.
- Sfide Recenti: La Grecia ha affrontato una grave crisi del debito sovrano a partire dal 2009, che ha richiesto piani di salvataggio internazionali e riforme economiche significative. Il paese è in fase di ripresa, ma deve ancora affrontare sfide legate alla disoccupazione (soprattutto giovanile), alla burocrazia e alla competitività.
5. Città Principali e Attrazioni
- Atene: La capitale, una metropoli moderna con un’incredibile eredità storica. Imperdibili l’Acropoli con il Partenone, l’Antica Agorà, il Museo Archeologico Nazionale e il vivace quartiere di Plaka.
- Salonicco: La seconda città più grande, con una ricca storia bizantina e ottomana, nota per le sue chiese paleocristiane e bizantine (Patrimonio UNESCO) e la sua vivace vita culturale.
- Isole: Le isole greche sono famose in tutto il mondo:
- Santorini: Famosa per i suoi villaggi bianchi a picco sul mare e i tramonti mozzafiato.
- Mykonos: Conosciuta per la sua vita notturna, le spiagge e i mulini a vento.
- Creta: L’isola più grande, con una ricca storia (civiltà minoica), paesaggi vari e spiagge bellissime.
- Rodí: Nel Dodecaneso, con la sua città medievale fortificata.
- Corfù: Nelle Ionie, con influenze veneziane e paesaggi lussureggianti.
- Siti Archeologici Continentali: Oltre ad Atene, siti come Delfi, Olimpia, Micene, Epidauro e le Meteore (monasteri sospesi su pilastri rocciosi) sono di inestimabile valore storico e spirituale.
6. Gastronomia
La cucina greca è parte integrante della dieta mediterranea, sana e gustosa:
- Ingredienti Base: Olio d’oliva, verdure fresche, erbe aromatiche, agnello, maiale, pesce e frutti di mare.
- Piatti Tipici: Moussaka (sformato di melanzane e carne), souvlaki (spiedini di carne), gyros (carne arrostita), insalata greca (horiatiki), tzatziki (salsa allo yogurt e cetrioli), feta (formaggio di pecora).
- Bevande: Ouzo (liquore all’anice), vino (con una lunga tradizione) e caffè greco.
Conclusione
La Grecia è un paese di straordinaria bellezza e profonda risonanza storica. È un luogo dove le radici della civiltà occidentale si incontrano con la bellezza naturale del Mediterraneo e la vivacità della cultura contemporanea. Un viaggio in Grecia è un’immersione in un patrimonio millenario, un’esperienza che nutre la mente, il corpo e lo spirito, lasciando un’impressione duratura di storia, luce e bellezza.