
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019Nella proposizione infinitiva latina (dette anche proposizioni oggettive), il verbo all’infinito latino va tradotto in italiano con un tempo finito del modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda del tempo del verbo reggente e del contesto logico.
🧩 Schema generale di traduzione:
Infinito latino | Verbo reggente | Traduzione italiana |
---|---|---|
Infinito presente | tempo presente | che + indicativo presente |
Infinito presente | tempo passato | che + imperfetto indicativo |
Infinito perfetto | tempo presente | che + passato prossimo/pass. rem. |
Infinito perfetto | tempo passato | che + trapassato indicativo |
Infinito futuro | qualunque tempo | che + condizionale passato/futuro |
✍️ Esempi pratici:
-
Puto Marcum venire.
→ Penso che Marco venga. -
Dixit Marcum venire.
→ Disse che Marco veniva. -
Scio Marcum venisse.
→ So che Marco è venuto. -
Putaverunt Marcum venisse.
→ Pensarono che Marco fosse venuto. -
Spero Marcum venturum esse.
→ Spero che Marco verrà. -
Putavi Marcum venturum esse.
→ Pensavo che Marco sarebbe venuto.
📚 Nota grammaticale:
Nella proposizione infinitiva:
-
Il soggetto è sempre in accusativo;
-
Il verbo è all’infinito (presente, perfetto o futuro);
-
Il tempo dell’infinito non è assoluto, ma relativo al verbo reggente.