
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019Testo, analisi e traduzione italiana del passaggio in cui Venere appare ad Enea , seconda parte del I libro dell’Eneide , versi 356-385 , nella versione tradotta da Annibal Caro (una delle più celebri traduzioni italiane dell’opera virgiliana).
📜 Eneide , Libro I, versi 356–385
Testo originale (parziale)del I libro dell’Eneide ,versi 356-385
|
🇮🇹 Traduzione italiana dei versi 356-385Traduzione di Annibal Caro (adattata)
|
🧠 Analisi e commento
In questi versi, avviene l’apparizione di Venere ad Enea , sotto le sembianze di una giovane vergine. Il contesto è il seguente:
🔹 Contesto narrativo
Enea, naufragato in Africa dopo la tempesta scatenata da Giunone, si dirige verso il promontorio di Cartagine. In questo momento, Venere , preoccupata per il figlio, decide di apparirgli in forma umana per rassicurarlo e guidarlo.
🔹 Struttura del brano
- Venere si maschera come una giovane cacciatrice, simile a Diana.
- Lo incontra lungo il cammino e gli rivolge la parola con gentilezza.
- Enea, ancora turbato per il naufragio, risponde con diffidenza e dolore.
- Venere rivela indirettamente la sua identità e cerca di tranquillizzarlo.
- Enea si commuove, quasi come se vedesse sua madre o suo padre.
🔹 Temi principali
- La protezione divina : Venere, dea e madre di Enea, lo protegge dagli eventi ostili.
- L’inganno benevolo : Venere usa un travestimento per non spaventare Enea.
- Il dolore dell’esule : Enea esprime tutta la sua sofferenza per i naufragi e le perdite subite.
- Contrasto tra destino e volontà umana : Enea si chiede se sia davvero destinato a fondare Roma oppure no.
🎯 Funzione del brano
- Fornisce informazioni utili a Enea (e quindi al lettore) sulla sua posizione geografica (Cartagine).
- Rassicura l’eroe , attraverso l’intervento materno di Venere.
- Prepara il terreno agli incontri futuri (tra Enea e Didone), mostrando che il destino sta lentamente conducendo l’eroe verso il suo obiettivo.
- Rafforza il tema della provvidenza divina : nonostante le avversità, gli dei vegliano su Enea.