
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019L’Infinito nelle Proposizioni Subordinate Latine
1. Infinito in Proposizioni Soggettive e Oggettive
Struttura: Verbo reggente + infinito (in costruzioni accusativo + infinito, Acl).
Esempi:
-
“Dico te sapientem esse” (“Dico che sei saggio”)
-
“Credo eum venire” (“Credo che egli stia venendo”)
Verbi tipici:
-
Verbi di dichiarazione (dico, narro)
-
Verbi di percezione (audio, video)
-
Verbi di pensiero (credo, puto)
2. Infinito nelle Proposizioni Finali (con ut + Infinito Storico)
Struttura: ut + infinito perfetto (solo in narrazioni storiche).
Esempio:
-
“Legatos miserunt ut pacem petere” (“Inviarono ambasciatori per chiedere la pace”)
Limitazione: Usato principalmente con verbi di movimento (mitto, venio).
3. Infinito nelle Interrogative Indirette
Struttura: Verbo reggente + infinito (se il soggetto è lo stesso della principale).
Esempio:
-
“Nescio quid facere” (“Non so cosa fare“)
Attenzione: Se il soggetto è diverso, si usa il congiuntivo:
-
“Nescio quid ille faciat” (“Non so cosa egli faccia“)
4. Infinito nelle Proposizioni Temporali (con dum)
Struttura: dum + infinito presente (per azioni contemporanee prolungate).
Esempio:
-
“Dum haec dicere, intravit” (“Mentre diceva queste cose, entrò”)
Nota: Costruzione rara, tipica del latino arcaico e poetico.
5. Infinito nelle Proposizioni Causali (con quod)
Struttura: quod + infinito (in latino tardo/volgare).
Esempio:
-
“Laetor quod te videre” (“Mi rallegro di vederti“)
6. Infinito nelle Esclamative Indirette
Struttura: Verbo reggente + infinito.
Esempio:
-
“O miserum me, hoc pati!” (“Oh me infelice, sopportare questo!”)
7. Infinito Storico (in Narrazioni)
Uso: Sostituisce l’indicativo per azioni rapide e drammatiche.
Esempio:
-
“At ille nihil respondere, sed exire” (“Ma egli non rispose nulla, ma uscì“)
Effetto: Crea un ritmo incalzante.
8. Tabella Riassuntiva
Tipo Proposizione | Struttura | Esempio |
---|---|---|
Soggettiva/Oggettiva | soggetto in acc. | “Scio eum venire” |
Finale | ut + inf. perf. | “Venit ut ludere” |
Interrogativa Indiretta | Inf. (soggetto =) | “Nescio ubi ire” |
Temporale | dum + inf. pres. | “Dum cantare, advenit” |
Causale | quod + inf. | “Dolet quod amisisse” |
Esclamativa | Inf. esclamativo | “Heu me occidisse!” |
Storico | Inf. narrativo | “Illi fugere, nos sequi” |
9. Confronto Greco-Latino
Latino | Greco | Differenze |
---|---|---|
(“Dico te venire”) | Costruzione con ὅτι + indicativo | Il greco preferisce l’indicativo |
Infinito storico | Participio congiunto | Il greco usa più spesso il participio |
10. Esercizi
-
Traduci:
“Credo di poter vincere”
→ “Credo me posse vincere” -
Completa:
“Misit nuntium _____ (avvertire)”
→ “ut monere” (finale) -
Riconosci:
“Dum haec agere, clamor ortus est”
→ Temporale con infinito
Suggerimento: L’infinito latino è più flessibile di quello italiano, soprattutto nelle subordinate. Per tradurlo, valuta sempre:
-
Se è un soggettiva/oggettiva (soggetto in accusativo)
-
Se è finale/temporale (cerca ut o dum)
-
Se è storico (contesto narrativo rapido)
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla grammatica latina del prof. Gaudio