
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019Spiegazione dell’uso del comparativo e del superlativo in latino , con esempi, regole grammaticali e tabelle riassuntive utili per lo studio.
🔍 INTRODUZIONE
In latino, come in italiano, gli aggettivi possono assumere tre gradi:
- Positivo : descrive una qualità senza confronto (bonus, bona, bonum – buono/a)
- Comparativo : esprime un rapporto di maggiore, minore o uguaglianza tra due elementi (melior, melius – migliore)
- Superlativo : indica il grado estremo di una qualità (optimus, optima, optimum – il migliore)
📚 GRADO POSITIVO
È la forma base dell’aggettivo. Indica semplicemente una qualità, senza fare confronti.
Esempio:
- Puer bonus est.
→ Il ragazzo è bravo. - Domus pulchra est.
→ La casa è bella.
⚖️ GRADO COMPARATIVO
Si usa per confrontare due persone o cose . In latino si distinguono tre tipi di comparativi:
✅ 1. Comparativo di maggioranza
Esprime che una persona o cosa ha una qualità in misura maggiore rispetto a un’altra .
Struttura:
Aggettivo comparativo + quam
Esempio:
- Marcus melior est quam Petrus.
→ Marco è migliore di Pietro. - Haec domus pulchrior est quam illa.
→ Questa casa è più bella di quella.
❌ 2. Comparativo di minoranza
Esprime che una persona o cosa ha una qualità in misura minore rispetto a un’altra .
Struttura:
Aggettivo comparativo + quam (negato)
Oppure: minus + positivo + quam
Esempio:
- Marcus peior est quam Petrus.
→ Marco è peggiore di Pietro. - Haec domus minus pulchra est quam illa.
→ Questa casa è meno bella di quella.
🔁 3. Comparativo di uguaglianza
Esprime che una persona o cosa ha una qualità uguale a un’altra .
Struttura:
Tam + positivo + quam
Esempio:
- Marcus tam bonus est quam Petrus.
→ Marco è altrettanto buono quanto Pietro. - Haec domus tam pulchra est quam illa.
→ Questa casa è altrettanto bella quanto quella.
🏆 GRADO SUPERLATIVO
Indica il grado massimo o minimo di una qualità. Si divide in:
✅ 1. Superlativo relativo
Esprime che una persona o cosa ha una qualità al massimo grado rispetto a un gruppo .
Struttura:
Aggettivo superlativo + inter/in + genitivo/ablativo
Esempio:
- Marcus optimus est inter discipulos .
→ Marco è il migliore tra i discepoli . - Haec domus pulcherrima est in urbe .
→ Questa casa è la più bella della città .
✅ 2. Superlativo assoluto
Esprime che una persona o cosa possiede una qualità in modo estremo , senza riferimento ad altri.
Forma:
Aggettivo superlativo usato da solo
Esempio:
- Marcus optimus est.
→ Marco è molto buono / estremamente buono . - Domus pulcherrima est.
→ La casa è bellissima .
📝 FORMAZIONE DEI GRADI DEGLI AGGETTIVI
🔹 Aggettivi di prima e seconda classe (bon-us-a-um)
🔹 Alcuni comparativi e superlativi irregolari
🧠 NOTE IMPORTANTI
- I comparativi si declinano come aggettivi della terza classe.
Es. melior, melius → genitivo melioris , dativo meliori , ecc.
- I superlativi seguono la declinazione regolare degli aggettivi della prima e seconda classe.
- Talvolta si usa il superlativo anche in senso enfatico, non sempre “il più”, ma “molto”.
Homo stultissimus → L’uomo molto sciocco
🎯 Frasi esemplificative
- Haec rosa pulchrior est quam illa.
→ Questa rosa è più bella di quella. - Marcus tam sapiens est quam Cato.
→ Marco è altrettanto saggio quanto Catone. - Ille vir sapientissimus est.
→ Quell’uomo è saggissimo / il più saggio . - Marcus melior est quam frater eius.
→ Marco è migliore di suo fratello. - Haec res difficillima est.
→ Questa cosa è difficilissima .