L’ablativo assoluto è una costruzione tipica della lingua latina che esprime un fatto accessorio o secondario , spesso indicante tempo, causa, condizione o modo .
È formato da:
- Un participio (presente o perfetto)
- Un nome o pronome in ablativo
🔹 Importante: il soggetto dell’ablativo assoluto non coincide con il soggetto della frase principale.
🔹 Ablativo assoluto con participio perfetto
Quando l’ablativo assoluto è formato dal participio perfetto , indica un’azione già compiuta rispetto all’azione principale. Esso ha valore di tempo passato e spesso esprime una causa o un dato di fatto presupposto .
✅ Struttura:
[Sostantivo in ablativo] + [Participio perfetto coniugato al maschile/femminile/neutro]
→ Entrambi devono concordare in genere e numero
✅ Esempi con traduzione:
- His rebus gestis, exercitus discessit.
→ “Queste cose essendo state fatte, l’esercito si allontanò.”
oppure
→ “Dopo aver fatto queste cose, l’esercito se ne andò.”
- Castris destructis, milites fugerunt.
→ “I campi fortificati essendo stati distrutti, i soldati fuggirono.”
oppure
→ “Dopo che i campi furono distrutti, i soldati fuggirono.”
- Pompeio duce interfecto, exercitus Romanus victus est.
→ “Pompeo, comandante, essendo stato ucciso, l’esercito romano fu sconfitto.”
- Omnibus silentio facto, orator locutus est.
→ “Tutti avendo fatto silenzio, l’oratore parlò.”
oppure
→ “Dopo che tutti ebbero taciuto, l’oratore prese la parola.”
🧠 Come tradurre?
Puoi tradurre gli ablativi assoluti con:
- “dopo che…” (azione precedente)
- “essendo stato…” / “avendo…” (condizione o causa)
- “con…” / “in presenza di…” (modo o contesto)
🔁 Alcuni participi perfetti frequenti:
⚠️ Attenzione alla concordanza!
Il participio deve sempre concordare col sostantivo in ablativo per genere e numero :
- Maschile singolare: Caesare mortuo… (“Cesare essendo morto…”)
- Femminile plurale: Matronis dimissis… (“Le matrone essendo state congedate…”)
- Neutro plurale: Hominibus visis… (“Gli uomini essendo stati visti…”)