
La prova generale di Andrea Camilleri
28 Dicembre 2019
La parte inferiore del giudizio universale di Michelangelo
28 Dicembre 2019📚 Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è un romanzo sull’identità, sul caso e sulla libertà impossibile 📖
👤 Chi era (o non era) Mattia Pascal?
Mattia Pascal è un bibliotecario scontento e oppresso, sia da un lavoro mediocre, sia da un matrimonio infelice.
Un giorno, spinto dalla voglia di evasione, parte per un viaggio e, per un caso fortuito, legge su un giornale che… è stato ritrovato morto! 💀🗞️
👉 La vittima non è lui, ma tutti credono che lo sia.
Cosa fa Mattia? Coglie l’occasione per ricominciare.
Abbandona la sua identità e assume il nuovo nome di Adriano Meis.
🔄 Una libertà apparente
All’inizio, la nuova vita di Adriano sembra liberatoria:
🌍 può viaggiare
💸 ha denaro
🕊️ è svincolato da ogni legame sociale
Ma ben presto capisce che senza un’identità legale non può:
🔐 aprire un conto
💍 sposarsi
⚖️ difendersi da un’ingiustizia
🧠 “La libertà assoluta si rivela una prigione.”
⏳ Il ritorno da morto
Adriano Meis, stanco e frustrato, inscena un nuovo suicidio.
Torna nel suo paese come Mattia Pascal…
…ma nessuno lo accoglie più come tale:
❌ la moglie si è risposata
❌ la sua vecchia casa non gli appartiene
❌ è un fu Mattia Pascal, un uomo senza ruolo
🧠 Temi centrali
📌 Identità e maschera
Chi siamo veramente? Possiamo cambiare davvero o restiamo sempre prigionieri di un’immagine sociale?
📌 Caso e destino
Pirandello mostra come il caso domini la vita, rendendo vano ogni progetto.
📌 Libertà e limite
Essere davvero liberi è possibile? La società impone sempre regole e ruoli.
📌 Relativismo pirandelliano
Non esiste una verità unica. L’io è molteplice e instabile, come una maschera che cambia a seconda degli occhi che ci guardano.
🖋️ Stile e innovazione
✍️ Pirandello adotta un linguaggio vivace e ironico, con un narratore in prima persona che riflette su se stesso.
🎭 Il romanzo anticipa i temi del teatro pirandelliano, come l’identità fittizia, la finzione, il contrasto tra apparenza e realtà.
🧩 Frasi memorabili
🗣️ «Io mi chiamo Mattia Pascal. Ero bibliotecario, vivo, in un paese chiamato Miragno. Ora non lo sono più. Sono morto.»
🗣️ «Io, Mattia Pascal, sono morto. Posso permettermi di raccontare la mia storia»
🗣️ «Una delle tante illusioni: la libertà. Non è vero che si possa essere liberi»
🧠 Per riflettere…
-
🔍 Chi sei davvero, quando nessuno ti conosce più?
-
🎭 La società ha bisogno di maschere?
-
⚖️ Meglio una vita mediocre ma riconosciuta, o una libertà priva di legami e identità?