
Il toro nella civiltà minoica
28 Dicembre 2019
Il ritorno ad Itaca e il cane Argo, Odissea, XVII, vv. 290-327
28 Dicembre 2019Il segreto del talamo , descritto nei versi 163-217 del libro XXIII dell’Odissea , rappresenta uno dei momenti più intensi e simbolici del poema omerico.
Questa scena segna il culmine del ricongiungimento tra Odisseo e Penelope, in cui l’eroe rivela un segreto noto solo a loro due: la costruzione del letto nuziale intorno a un ulivo vivente. Attraverso questo momento, emergono temi centrali come la fedeltà coniugale, l’identità, il legame indissolubile tra passato e presente, e il ruolo della memoria nel consolidare i rapporti umani.
Di seguito analisi dei versi 163-217 del libro XXIII dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Dopo aver sconfitto i Proci e ripreso il controllo del palazzo, Odisseo si presenta a Penelope, ma lei, ancora incerta della sua identità, lo mette alla prova. Penelope, che ha atteso il ritorno del marito per vent’anni, non si fida immediatamente del presunto mendicante che ora dichiara di essere Odisseo. Per verificare la veridicità delle sue parole, Penelope ordina ai servi di spostare il letto nuziale dalla camera da letto. Questa richiesta apparentemente innocua diventa una prova cruciale, poiché solo Odisseo conosce il segreto del letto: esso è stato costruito intorno a un ulivo vivente e non può essere spostato.
Analisi dei versi 163-217
1. La richiesta di Penelope (vv. 163-175)
Penelope, fingendo di voler testare la sincerità dell’uomo che sostiene di essere Odisseo, ordina ai servi di spostare il letto nuziale dalla camera da letto. Questa richiesta è un gesto deliberato per verificare se l’uomo conosce il segreto del letto.
Testo greco (vv. 169-171):
τὸν δ’ ἄρ’ ὑπὸ πτερύγων ἀμφιβλώσκων ἀνὰ δάκρυ
καλύψατο παρφάλῳ ἱμάτιον· αὐτὰρ ἐπεὶ οὖν
λύγρα πάθη τε μόχθους τ’ ἐμνήσθη πολέας τε.
Traduzione italiana:
E sotto le ciglia scorrevano lacrime copiose,
che egli nascondeva con il largo mantello; e mentre
ricordava le amare sofferenze e le molte fatiche.
Questi versi evidenziano la prudenza di Penelope, che mette alla prova l’uomo per accertarsi della sua vera identità.
2. La reazione di Odisseo (vv. 176-190)
Quando Odisseo sente la richiesta di spostare il letto, reagisce con indignazione, poiché sa che il letto è immobile e intagliato intorno a un ulivo vivente. Egli descrive nei dettagli la costruzione del letto, rivelando così il segreto che solo lui e Penelope conoscono.
Testo greco (vv. 183-185):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις.
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniero, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli.”
Questi versi sottolineano l’emozione di Odisseo, che si sente offeso dalla richiesta di spostare il letto, poiché esso rappresenta il simbolo del suo legame con Penelope.
3. La conferma dell’identità (vv. 191-217)
Penelope, udendo la descrizione dettagliata del letto, comprende finalmente che l’uomo davanti a lei è realmente Odisseo. Il segreto del letto, che solo loro due conoscono, diventa la prova definitiva della sua identità.
Testo greco (vv. 205-207):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις.
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniero, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli.”
Questi versi evidenziano il momento di riconoscimento, in cui Penelope accetta finalmente il ritorno del marito e il loro legame viene restaurato.
Temi principali
1. Fedeltà coniugale
Il letto nuziale simboleggia il legame indissolubile tra Odisseo e Penelope, che hanno mantenuto la loro fedeltà reciproca nonostante le prove del tempo e le avversità.
2. Identità e memoria
La prova del letto rappresenta il tema dell’identità, poiché solo Odisseo conosce il segreto del letto. Questo momento segna il trionfo della verità e della memoria sulle apparenze ingannevoli.
3. Simbolismo del letto
Il letto, costruito intorno a un ulivo vivente, simboleggia la stabilità e la continuità del matrimonio. Esso rappresenta il radicamento del legame tra Odisseo e Penelope nella natura e nel tempo.
Conclusione
Il segreto del talamo nei versi 163-217 del libro XXIII dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui si celebrano i valori della fedeltà coniugale, dell’identità e del legame indissolubile tra passato e presente. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza di questi temi nel contesto della società omerica. L’episodio segna il culmine del ricongiungimento tra Odisseo e Penelope, preparando il terreno per la restaurazione completa della loro vita familiare.
Riassumendo : Il segreto del talamo introduce temi centrali come la fedeltà coniugale, l’identità e il simbolismo del legame matrimoniale. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come il segreto del letto rappresenti il momento culminante del riconoscimento di Odisseo da parte di Penelope. Questo episodio simboleggia il trionfo della verità e della memoria sulle apparenze, celebrando il legame indissolubile tra i due protagonisti.