
Analisi del periodo
28 Dicembre 2019
Utilizzo corretto dei tempi dell’indicativo
28 Dicembre 2019Il complemento di denominazione è un complemento indiretto che serve a indicare il nome, il titolo, la qualifica o l’appellativo con cui una persona, un animale, un oggetto o un concetto viene chiamato o denominato.
Risponde alla domanda: “Chi? Che cosa?” o più specificamente “Con quale nome? Con quale titolo?” .
Questo tipo di complemento è introdotto tipicamente dalle preposizioni “di” , “a” , o “per” , oppure può essere espresso direttamente senza preposizione in alcune situazioni.
Caratteristiche del complemento di denominazione
- Funzione : Indica il nome, il titolo, la qualifica o l’appellativo associato al soggetto o all’oggetto della frase.
- Esempio:
- Il figlio di Maria si chiama Luca. (denominazione)
- È stato nominato presidente della società . (denominazione)
- Esempio:
- Forme di espressione :
- Preposizioni + nome : Spesso usato per indicare un nome o una qualifica.
- Esempi:
- Il dottor Rossi è il medico di famiglia .
- La città di Roma è bellissima.
- Esempi:
- Senza preposizione : In alcuni casi, il complemento di denominazione non richiede preposizioni.
- Esempi:
- Chiamo il bambino Luca .
- Hanno battezzato la nave Stella Marina .
- Esempi:
- Preposizioni + nome : Spesso usato per indicare un nome o una qualifica.
- Preposizioni tipiche :
- Di : Usato per indicare appartenenza, titoli o nomi.
- Il nome di mio fratello è Marco.
- A : Usato per assegnare un nome o una qualifica.
- Hanno dedicato la piazza a Garibaldi .
- Per : Usato per indicare un appellativo o un ruolo.
- Lo considerano per un eroe .
- Di : Usato per indicare appartenenza, titoli o nomi.
Esempi pratici
1. Complemento di denominazione con preposizioni
- Il professore di matematica è molto bravo.
- La signora di nome Anna abita qui.
- Il monumento è dedicato a Dante Alighieri .
2. Complemento di denominazione senza preposizioni
- Ho chiamato il cane Rex .
- La chiesa si chiama San Pietro .
- Hanno eletto Mario come sindaco.
Differenze con altri complementi
- Complemento di denominazione vs. complemento di specificazione :
- Il complemento di denominazione indica il nome o il titolo di qualcosa, mentre il complemento di specificazione identifica o precisa un elemento già noto.
- Esempio:
- Il libro di Mario è interessante. (denominazione: indica il nome dell’autore)
- Il libro che ho letto è interessante. (specificazione: identifica il libro)
- Esempio:
- Il complemento di denominazione indica il nome o il titolo di qualcosa, mentre il complemento di specificazione identifica o precisa un elemento già noto.
- Complemento di denominazione vs. complemento di argomento :
- Il complemento di denominazione indica il nome o il titolo, mentre il complemento di argomento si riferisce al tema o all’oggetto di un discorso o azione.
- Esempio:
- Il film di Tarantino è un capolavoro. (denominazione: indica il nome del regista)
- Il film parla della guerra . (argomento: indica il tema)
- Esempio:
- Il complemento di denominazione indica il nome o il titolo, mentre il complemento di argomento si riferisce al tema o all’oggetto di un discorso o azione.
Esercizio di esempio
Identifica il complemento di denominazione nelle seguenti frasi:
- Il nome di mia sorella è Giulia.
- La città di Venezia è famosa per i suoi canali.
- Hanno intitolato la strada a Leonardo da Vinci .
- Ho chiamato il gatto Micio .
Risposte :
- di mia sorella (denominazione)
- di Venezia (denominazione)
- a Leonardo da Vinci (denominazione)
- Micio (denominazione)
Conclusione
Il complemento di denominazione è un elemento fondamentale per indicare nomi, titoli, qualifiche o appellativi associati a persone, luoghi, oggetti o concetti. Può essere espresso con preposizioni o direttamente senza preposizioni, a seconda del contesto.
Sintesi finale: