
Analisi del periodo
28 Dicembre 2019
Utilizzo corretto dei tempi dell’indicativo
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “Gli avverbi e le congiunzioni”
1. Gli avverbi
Definizione
L’avverbio è una parte invariabile del discorso che modifica o specifica il significato di un verbo, un aggettivo o un altro avverbio.
Esempi:
-
Corro velocemente. (modifica il verbo “corro”)
-
È molto intelligente. (modifica l’aggettivo “intelligente”)
-
Parla troppo forte. (modifica l’avverbio “forte”)
Classificazione degli avverbi
Gli avverbi si dividono in categorie semantiche.
🔹 Avverbi di modo (rispondono a come?): bene, male, lentamente, così, in fretta…
🔹 Avverbi di tempo (rispondono a quando?): ieri, oggi, presto, tardi, ora…
🔹 Avverbi di luogo (rispondono a dove?): qui, là, sopra, sotto, vicino, lontano…
🔹 Avverbi di quantità (rispondono a quanto?): molto, poco, abbastanza, troppo…
🔹 Avverbi di negazione: non, affatto, neanche, mai…
🔹 Avverbi di affermazione: sì, certo, ovviamente…
🔹 Avverbi di dubbio: forse, probabilmente, eventualmente…
Formazione degli avverbi
Molti avverbi si formano aggiungendo -mente a un aggettivo femminile.
Esempi:
-
chiaro → chiaramente
-
forte → fortemente
-
rapido → rapidamente
🔹 Attenzione! Se l’aggettivo termina in -le o -re, si elimina la “e” finale prima di aggiungere “-mente”.
Esempi:
-
gentile → gentilmente
-
regolare → regolarmente
Gradi dell’avverbio
Alcuni avverbi possono avere il grado comparativo e superlativo, come gli aggettivi.
Positivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
bene | meglio | benissimo |
male | peggio | malissimo |
molto | più | moltissimo |
2. Le congiunzioni
Definizione
La congiunzione è una parola invariabile che collega parole, gruppi di parole o proposizioni.
Esempi:
-
Marco e Giulia studiano. (collega due parole)
-
Non voglio uscire, perché piove. (collega due proposizioni)
Tipi di congiunzioni
Le congiunzioni si dividono in due grandi gruppi:
1️⃣ Congiunzioni coordinanti (collegano elementi della stessa funzione)
2️⃣ Congiunzioni subordinanti (introducono una proposizione dipendente)
1. Congiunzioni coordinanti
🔹 Copulative (aggiungono informazioni): e, anche, né, inoltre…
🔹 Avversative (opposizione o contrasto): ma, però, invece, tuttavia…
🔹 Disgiuntive (scelta o alternativa): o, oppure, altrimenti…
🔹 Conclusive (conseguenza o conclusione): dunque, quindi, perciò, pertanto…
🔹 Esplicative (spiegano o chiariscono): cioè, infatti, ossia…
🔹 Correlative (collegano due elementi in parallelo): sia… sia, né… né, o… o…
Esempi:
-
Vado in palestra e poi a casa. (copulativa)
-
Vorrei uscire, ma devo studiare. (avversativa)
-
Vieni con noi o resti a casa? (disgiuntiva)
-
Hai studiato, quindi supererai l’esame. (conclusiva)
-
Ha detto chiaramente, cioè, non ci sono dubbi. (esplicativa)
2. Congiunzioni subordinanti
🔹 Causali (indicano la causa): perché, poiché, siccome…
🔹 Temporali (indicano il tempo): quando, mentre, appena, finché…
🔹 Finali (indicano lo scopo): affinché, perché…
🔹 Consecutive (indicano la conseguenza): tanto che, cosicché…
🔹 Condizionali (indicano la condizione): se, purché, a patto che…
🔹 Concessive (indicano un’azione concessa): benché, sebbene, nonostante…
🔹 Comparative (paragone): come, più… di, meno… che…
🔹 Interrogative indirette: se, come, perché…
Esempi:
-
Non esco perché piove. (causale)
-
Ti chiamerò quando arriverò. (temporale)
-
Studia affinché possa superare l’esame. (finale)
-
Era così stanco che si addormentò subito. (consecutiva)
-
Se piove, non andremo al mare. (condizionale)
-
Nonostante la pioggia, uscirò. (concessiva)
3. Differenza tra avverbi e congiunzioni
📌 Gli avverbi modificano verbi, aggettivi o altri avverbi → Parla lentamente.
📌 Le congiunzioni collegano parole o frasi → Vado a scuola perché devo studiare. 😊