
Analisi del periodo
28 Dicembre 2019
Utilizzo corretto dei tempi dell’indicativo
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “Congiunzioni e Interiezioni“
1. Le Congiunzioni
Le congiunzioni sono parole invariabili che collegano due o più elementi di una frase (parole, sintagmi o proposizioni).
Tipologie di congiunzioni
Si distinguono in due grandi categorie:
1️⃣ Congiunzioni coordinanti → collegano elementi di pari livello.
2️⃣ Congiunzioni subordinanti → introducono una frase dipendente da un’altra.
1. Congiunzioni Coordinanti
Le congiunzioni coordinano due elementi senza che uno dipenda dall’altro.
Tipo | Esempi | Funzione |
---|---|---|
Copulative | e, anche, né, inoltre, pure | Aggiungono informazioni |
Avversative | ma, però, tuttavia, invece | Indicano un contrasto |
Disgiuntive | o, oppure, ovvero, altrimenti | Esprimono un’alternativa |
Conclusive | dunque, quindi, perciò, pertanto | Indicano una conclusione |
Esplicative | cioè, infatti, ossia, vale a dire | Spiegano o chiariscono |
Correlative | sia… sia, né… né, o… o | Collegano due elementi in parallelo |
✅ Esempi:
-
Vado in vacanza e mi riposo. (copulativa)
-
Ti aiuterei, ma non ho tempo. (avversativa)
-
Preferisci studiare o uscire? (disgiuntiva)
-
Hai lavorato sodo, quindi meriti un premio. (conclusiva)
-
Ha detto di no, cioè non vuole partecipare. (esplicativa)
2. Congiunzioni Subordinanti
Collegano una proposizione principale con una subordinata, che dipende dalla prima.
Tipo | Esempi | Funzione |
---|---|---|
Causali | perché, poiché, siccome, dato che | Indicano la causa |
Temporali | quando, mentre, appena, finché | Indicano il tempo |
Finali | affinché, perché | Indicano lo scopo |
Consecutive | tanto che, così… che | Indicano la conseguenza |
Condizionali | se, purché, a condizione che | Indicano una condizione |
Concessive | benché, sebbene, nonostante | Indicano una concessione |
Comparative | come, più… di, meno… che | Indicano un paragone |
Interrogative indirette | se, come, perché | Introduttive di domande indirette |
✅ Esempi:
-
Non esco perché piove. (causale)
-
Ti chiamerò quando arriverò. (temporale)
-
Studia affinché possa superare l’esame. (finale)
-
Era così stanco che si addormentò subito. (consecutiva)
-
Se piove, non andremo al mare. (condizionale)
-
Nonostante la pioggia, uscirò. (concessiva)
2. Le Interiezioni
Le interiezioni (o esclamazioni) sono parole o espressioni che esprimono emozioni, sentimenti o stati d’animo in modo diretto e immediato.
Esempi:
-
Oh! (sorpresa, meraviglia)
-
Ahimè! (dispiacere, dolore)
-
Ehi! (richiamare l’attenzione)
-
Uff! (fastidio, noia)
-
Accidenti! (rabbia, stupore)
Tipologie di interiezioni
1️⃣ Interiezioni proprie → parole usate solo come esclamazioni.
-
Ah! Oh! Uffa! Bah! Uhm! Ops! Ohi!
-
Esempio: Oh! Che meraviglia!
2️⃣ Interiezioni improprie → parole che normalmente hanno un altro significato, ma usate in funzione esclamativa.
-
Bravo! Bene! Evviva! Accidenti! Peccato! Forza!
-
Esempio: Peccato! Era un’occasione unica.
3️⃣ Locuzioni interiettive → gruppi di parole che funzionano come interiezioni.
-
Perbacco! Santo cielo! Mannaggia! Mamma mia! Che guaio!
-
Esempio: Mamma mia! Che paura!
Differenza tra Congiunzioni e Interiezioni
📌 Le congiunzioni collegano parole o frasi.
📌 Le interiezioni esprimono emozioni e sentimenti.
✅ Esempio con entrambe:
-
Oh! (interiezione di sorpresa) Non ti avevo visto, ma (congiunzione avversativa) ora sei qui! 😊