
Analisi del periodo
28 Dicembre 2019
Utilizzo corretto dei tempi dell’indicativo
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “Verbi Ausiliari, Servili e Fraseologici“
I verbi possono svolgere diverse funzioni all’interno di una frase. Tra questi, i verbi ausiliari, servili e fraseologici hanno un ruolo particolare perché si combinano con altri verbi per modificare il significato della frase.
1. I Verbi Ausiliari
🔹 Definizione
I verbi essere e avere sono chiamati ausiliari perché aiutano a formare i tempi composti e le forme passive.
1.1 Uso di “Essere” e “Avere” nei Tempi Composti
-
Avere si usa con i verbi transitivi (ho mangiato, hai visto).
-
Essere si usa con i verbi intransitivi di movimento e stato (sono andato, è arrivato, siamo rimasti).
✅ Esempi di tempi composti:
-
Io ho mangiato un panino. (verbo transitivo → ausiliare avere)
-
Sono andato al cinema. (verbo di movimento → ausiliare essere)
-
Maria è nata nel 2000. (verbo di stato → ausiliare essere)
1.2 Uso di “Essere” per la Forma Passiva
L’ausiliare essere è usato per costruire la forma passiva:
✅ Esempi di passivo:
-
Il libro è stato letto da tutti. (passivo di “tutti hanno letto il libro”)
-
La pizza sarà preparata dallo chef. (passivo di “lo chef preparerà la pizza”)
2. I Verbi Servili
🔹 Definizione
I verbi servili sono quelli che modificano il significato di un altro verbo, indicando possibilità, dovere o volontà.
Principali verbi servili:
1️⃣ Potere → indica possibilità o capacità
2️⃣ Dovere → indica obbligo o necessità
3️⃣ Volere → indica volontà o desiderio
✅ Esempi con verbi servili:
-
Posso uscire stasera? (possibilità)
-
Devo studiare per l’esame. (obbligo)
-
Voglio imparare l’italiano. (desiderio)
📌 Nota: I verbi servili prendono l’ausiliare avere nei tempi composti, ma possono prendere essere se il verbo che li segue usa essere.
✅ Esempi nei tempi composti:
-
Ho dovuto studiare (avere + verbo all’infinito → dovere regge avere)
-
Sono dovuto partire (essere + verbo di movimento → dovere regge essere)
3. I Verbi Fraseologici
🔹 Definizione
I verbi fraseologici servono a modificare l’aspetto dell’azione, indicando l’inizio, la continuità, la fine o l’intensità di un’azione.
Principali verbi fraseologici:
1️⃣ Stare per + infinito → indica imminenza
2️⃣ Andare a + infinito → indica un’azione che sta per compiersi
3️⃣ Cominciare a + infinito → indica inizio di un’azione
4️⃣ Continuare a + infinito → indica durata dell’azione
5️⃣ Finire di + infinito → indica conclusione dell’azione
✅ Esempi con verbi fraseologici:
-
Sto per uscire, aspetta un attimo! (azione imminente)
-
Vado a dormire, sono stanco. (azione che sta per avvenire)
-
Ho cominciato a studiare alle 10. (inizio dell’azione)
-
Continuiamo a lavorare senza sosta. (azione che prosegue)
-
Ho finito di leggere il libro. (azione conclusa)
🔍 Differenze tra Verbi Ausiliari, Servili e Fraseologici
Tipo di Verbo | Funzione | Esempi |
---|---|---|
Ausiliari | Formano tempi composti e il passivo | Ho dormito / Sono stato promosso |
Servili | Modificano il significato di un altro verbo | Devo studiare / Voglio partire |
Fraseologici | Indicano lo svolgimento dell’azione | Sto per uscire / Ho finito di mangiare |
🔎 Riepilogo Finale
-
Ausiliari: “Essere” e “Avere” servono per i tempi composti e il passivo.
-
Servili: “Potere”, “Dovere”, “Volere” modificano il verbo principale. 📚
-
Fraseologici: Espandono il significato dell’azione (inizio, fine, durata). 😊