
Esilio. Testo di Dante Alighieri (Paradiso XVII). Musica di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Betty la puzzola di Marquinho Kappa
28 Dicembre 2019leggibilità.
📝 Testo e Parafrasi
Er sorcio de città e er sorcio de campagna
|
Un topo ricco della città invita a pranzo un topo di campagna:
La sera, il topo di campagna attraversa le sale lussuose e nota una trappola nascosta:
|
🔎 Analisi
✍️ Stile e registro linguistico
- 📜 Dialetto romano: tipico di Trilussa, usato per dare immediatezza, ironia e realismo alla scena.
- 🤌 Registro colloquiale e popolare: uso di espressioni come “ce l’hanno messe pe’ cojonatura” rende il dialogo vivace e diretto.
- 🎭 Personificazione degli animali: i topi agiscono e ragionano come esseri umani, elemento tipico della favola.
🧠 Temi principali
- 💰 La disuguaglianza sociale: i topi simboleggiano i ricchi e i poveri. Le trappole colpiscono solo i “sorcetti poveri”, mentre i “sorcetti ricchi” sono al sicuro.
- 🎭 L’ipocrisia del potere: chi è benestante si muove libero anche nei pericoli, mentre chi è povero rischia sempre.
- 🌾 Contrasto città-campagna: la campagna è semplice ma onesta; la città è lussuosa ma piena di insidie.
💬 Significato e morale
La poesia, in forma di favola moderna, ci mostra come nella società esistano regole diverse a seconda della classe sociale.
🐭 I ricchi sono al sicuro anche davanti ai pericoli evidenti, mentre i poveri finiscono inevitabilmente nelle trappole della vita.
⚖ Morale amara e attualissima: le leggi e i rischi non sono uguali per tutti.
🎨 Commento personale
Trilussa, con il suo tono ironico e disincantato, smaschera una verità sociale senza tempo:
➡️ “La giustizia è una trappola che scatta solo per i poveri.”
La poesia, pur scritta in dialetto e con leggerezza apparente, nasconde una critica feroce alla società, alle sue disuguaglianze e alla falsa sicurezza del potere.
Una favola amara che ancora oggi parla delle nostre città, delle nostre ingiustizie e dei privilegi di pochi.
Audio Lezioni sulla Narrativa e testo narrativo del prof. Gaudio
Ascolta “Narrativa e testo narrativo” su Spreaker.