
Costantino
28 Dicembre 2019
Che fai? Che pensi? Che pur dietro guardi
28 Dicembre 2019Nell’opera “I Promessi Sposi” dello scrittore italiano Alessandro Manzoni, la peste gioca un ruolo significativo. La storia è ambientata nella Lombardia del XVII secolo, durante un’epidemia di peste che colpisce la città di Milano nel 1630.
La peste è un elemento centrale nella trama del romanzo, influenzando le vite dei protagonisti, Renzo e Lucia, così come quella di altri personaggi. La città viene descritta come colpita dalla malattia, con strade deserte, case abbandonate e un senso generale di panico e disperazione.
Manzoni utilizza la peste non solo come sfondo storico, ma anche come strumento per esplorare temi più profondi, come la fede, la sofferenza umana, la solidarietà e il coraggio. La malattia mette in evidenza la fragilità della vita umana e porta i personaggi a confrontarsi con la loro moralità, il loro senso di dovere e la loro compassione verso gli altri.
La rappresentazione della peste in “I Promessi Sposi” è realistica e dettagliata, riflettendo la profonda conoscenza di Manzoni sulla storia e sulla società del suo tempo. La narrazione della devastazione causata dalla malattia aggiunge una dimensione di drammaticità e intensità alla storia, contribuendo a rendere il romanzo uno dei capolavori della letteratura italiana.
-
indice dell’ipertesto: La peste in Manzoni…e non solo ipertesto realizzato dalla classe IIE liceo Bramante di Magenta, a.s.1997/98
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.