
Procedimento disciplinare su un docente
14 Ottobre 2024
L’importanza del personale ATA nella gestione scolastica
15 Ottobre 2024Il dirigente scolastico ha un ruolo centrale nella stipula di contratti, tramite trattativa diretta o procedura negoziale.
Traccia di una prova scritta per Concorso dirigenti Scolastici
Il candidato illustri, in riferimento al quadro normativo vigente e alle responsabilità del Dirigente scolastico, le principali differenze fra l’affidamento diretto e i contratti “a evidenza pubblica” nell’ambito dell’attività negoziale dell’istituzione scolastica.
Svolgimento
L’affidamento diretto e i contratti “a evidenza pubblica” differiscono principalmente nei criteri di selezione dei fornitori e nelle procedure utilizzate per stipulare contratti con la pubblica amministrazione.
1. Affidamento diretto
L’affidamento diretto è una modalità di assegnazione di contratti in cui la pubblica amministrazione può scegliere il contraente senza ricorrere a una procedura competitiva o concorsuale. In altre parole, l’ente pubblico individua direttamente il fornitore o l’impresa a cui affidare il contratto, senza la necessità di un bando o di una gara.
- Quando si applica? L’affidamento diretto può essere utilizzato per appalti sotto una certa soglia economica, disciplinata dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs 50/2016), che stabilisce limiti ben precisi:
- Per i lavori pubblici, la soglia attuale è fino a 150.000 euro.
- Per i servizi e le forniture, la soglia è generalmente fino a 40.000 euro.
Il Decreto Semplificazioni del 2020 e successive modifiche hanno innalzato temporaneamente queste soglie per incentivare una maggiore rapidità nell’assegnazione dei contratti pubblici.
- Procedura: Pur essendo meno formale, l’affidamento diretto richiede che l’amministrazione motivazioni la scelta del fornitore, garantendo comunque il rispetto dei principi di trasparenza, economicità e imparzialità. In molti casi, si ricorre a una richiesta di preventivi da più operatori economici per garantire una valutazione più equa e conveniente.
2. Contratti “a evidenza pubblica”
I contratti “a evidenza pubblica” si riferiscono a gare d’appalto e procedure competitive in cui la pubblica amministrazione deve garantire la massima trasparenza e concorrenza. Questa modalità prevede che più operatori economici partecipino a una procedura regolamentata, e l’ente pubblico selezioni l’offerta migliore secondo criteri prestabiliti (generalmente il miglior rapporto qualità-prezzo o l’offerta economicamente più vantaggiosa).
- Quando si applica? Le gare d’appalto sono obbligatorie per importi superiori alle soglie fissate dal Codice dei Contratti Pubblici. Attualmente, tali soglie sono:
- 214.000 euro per servizi e forniture.
- 5.350.000 euro per i lavori pubblici (in ambito di rilevanza europea).
Per appalti di importo inferiore, esistono procedure semplificate, ma la gara rimane comunque necessaria per importi che superano i limiti dell’affidamento diretto.
- Tipologie di procedure: Le procedure a evidenza pubblica includono:
- Procedura aperta: Tutti gli operatori economici interessati possono presentare un’offerta.
- Procedura ristretta: Solo gli operatori invitati dall’amministrazione possono presentare un’offerta.
- Procedura negoziata: Dopo una negoziazione con gli operatori economici selezionati, l’ente decide a chi affidare l’appalto.
3. Differenze principali
- Competitività: L’affidamento diretto non richiede una competizione aperta tra fornitori, mentre nei contratti a evidenza pubblica c’è una gara o selezione competitiva tra più operatori economici.
- Formalità: L’affidamento diretto è una procedura semplificata e meno formale rispetto alle gare d’appalto che richiedono documentazione più complessa e trasparenza assoluta in ogni fase.
- Trasparenza e controllo: Le gare pubbliche devono essere condotte in modo da garantire trasparenza e pubblicità delle decisioni e della scelta del fornitore, mentre nell’affidamento diretto è richiesta una motivazione della scelta ma senza una gara aperta.
4. Conclusione
In sintesi, la differenza fondamentale tra affidamento diretto e contratti a evidenza pubblica sta nella procedura di selezione: l’affidamento diretto permette una selezione rapida e discrezionale (entro certi limiti di spesa), mentre i contratti a evidenza pubblica richiedono una procedura formale di gara per garantire trasparenza, concorrenza e parità di trattamento tra i potenziali fornitori.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
1 Comment
[…] Differenza fra affidamento diretto e contratti “a evidenza pubblica” […]