
Temi Teologici di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
4 Maggio 2025
Qual è il ruolo della giunta esecutiva del Consiglio di Istituto?
5 Maggio 2025Simulazione di Studio di caso per prova orale Concorso Dirigenti Scolastici 👇
Le competenze del Dirigente Scolastico in materia di uscite didattiche e viaggi di istruzione sono regolate da normativa scolastica, autonomia scolastica e responsabilità organizzativa. Ecco una panoramica dettagliata 👇
🧑🏫 Competenze del Dirigente Scolastico
1. 🛡 Responsabilità generale
-
Il Dirigente è responsabile della sicurezza e della tutela degli alunni durante tutte le attività scolastiche, comprese le uscite didattiche e i viaggi.
-
Ha obbligo di vigilanza indiretta: si assicura che siano rispettate le norme, ma la vigilanza diretta spetta ai docenti accompagnatori.
2. ✅ Autorizzazione delle attività
-
Il Dirigente autorizza formalmente ogni uscita didattica e viaggio d’istruzione dopo aver verificato:
-
La coerenza con il PTOF e la programmazione didattica.
-
La copertura assicurativa.
-
La presenza di accompagnatori idonei in rapporto adeguato al numero di alunni.
-
L’acquisizione dei consensi informati delle famiglie.
-
3. 📑 Firma dei documenti ufficiali
-
Firma:
-
Il provvedimento autorizzativo.
-
Gli atti relativi alla copertura finanziaria e assicurativa.
-
L’approvazione dell’affidamento del servizio di trasporto e alloggio, quando previsto.
-
4. 📊 Supervisione del regolamento di istituto
-
Il DS assicura che il regolamento d’istituto preveda criteri chiari per la realizzazione delle uscite:
-
Tipologie ammesse.
-
Numero massimo per classe.
-
Criteri per l’esclusione di alunni.
-
Criteri di partecipazione dei docenti.
-
5. 👩⚖️ Delega e responsabilità
-
Può delegare compiti organizzativi (es. gestione viaggi) a uno o più referenti, ma non delega la responsabilità complessiva.
-
È responsabile della verifica dell’adempimento delle norme sulla sicurezza e delle autorizzazioni.
📌 Normativa di riferimento
-
D.lgs. 297/1994 – Testo Unico della Scuola.
-
D.lgs. 165/2001 – Competenze del dirigente.
-
CM 291/1992 e 623/1996 – Viaggi di istruzione.
-
Autonomia scolastica (DPR 275/1999): ogni scuola può disciplinare l’organizzazione delle uscite nel proprio regolamento interno.
🧭 In pratica: cosa fa il Dirigente?
Attività | Ruolo del DS |
---|---|
Proposta di viaggio | Verifica coerenza con il PTOF |
Nomina docenti accompagnatori | Verifica disponibilità e adeguatezza |
Approvazione preventivo | Verifica sostenibilità economica e trasparenza |
Autorizzazione uscita | Firma e assume responsabilità |
Eventuali imprevisti | Coordina le azioni con docenti e famiglie |
📋 Estratto sintetico per il Collegio Docenti
da inserire nel verbale o come documento informativo sul ruolo e le competenze del Dirigente Scolastico in merito a uscite didattiche e viaggi di istruzione:
📄 Estratto Informativo – Collegio Docenti
Oggetto: Competenze del Dirigente Scolastico su uscite didattiche e viaggi di istruzione
Il Collegio Docenti prende atto che, ai sensi della normativa vigente (D.lgs. 297/1994, DPR 275/1999, D.lgs. 165/2001, CM 291/1992 e 623/1996), il Dirigente Scolastico ha le seguenti competenze in merito all’organizzazione e autorizzazione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione:
-
Autorizzazione formale delle uscite e viaggi, dopo verifica della coerenza con il PTOF, copertura assicurativa e regolarità delle procedure (delibere, preventivi, autorizzazioni famiglie).
-
Nomina dei docenti accompagnatori, in rapporto proporzionato al numero di alunni e con valutazione dell’idoneità alla funzione.
-
Responsabilità organizzativa e di vigilanza indiretta, in quanto garante della sicurezza e del rispetto delle normative.
-
Verifica della documentazione: programmazione didattica, liberatorie, elenchi degli alunni, modulistica, criteri di partecipazione/esclusione.
-
Possibilità di delegare a uno o più referenti le attività operative e logistiche, restando titolare della responsabilità finale.
Tali competenze si inseriscono nel quadro dell’autonomia scolastica e vanno esercitate in coerenza con il regolamento d’istituto e le delibere degli organi collegiali.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.