
Scuola: autorità o dialogo?
7 Luglio 2025
Giudizi sintetici per la Scuola Primaria
8 Luglio 2025La nuova valutazione della condotta è stata introdotta per richiamare la responsabilità individuale, e riaffermare il rispetto verso gli altri e le regole
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (CONDOTTA)
Premessa normativa e motivazionale
La Legge 150/2024, recepita dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, ha riformato la valutazione del comportamento in tutti gli ordini di scuola, con l’obiettivo di:
-
rafforzare il valore educativo delle regole, del rispetto e della responsabilità individuale;
-
dare coerenza e omogeneità alla valutazione del comportamento lungo l’intero percorso scolastico;
-
rendere la condotta più leggibile, evitando giudizi troppo generici o ambigui;
-
valorizzare l’educazione civica come strumento di crescita personale e sociale.
SCUOLA PRIMARIA – NUOVA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il comportamento degli alunni della scuola primaria è valutato con un giudizio sintetico (e non più descrittivo).
Giudizi previsti:
-
Ottimo
L’alunno/a dimostra costante rispetto delle regole, atteggiamento collaborativo e responsabile. -
Buono
L’alunno/a rispetta le regole e partecipa positivamente alla vita scolastica, pur con occasionali richiami. -
Sufficiente
L’alunno/a mostra comportamenti non sempre corretti, ma accoglie gli interventi educativi proposti. -
Non sufficiente
L’alunno/a manifesta comportamenti frequentemente scorretti e non partecipa in modo costruttivo ai percorsi di miglioramento.
Questo giudizio comporta la non ammissione alla classe successiva (art. 2, comma 4, O.M. 3/2025).
Criteri di riferimento:
-
Rispetto delle regole della convivenza civile;
-
Partecipazione attiva alla vita scolastica;
-
Comportamento verso adulti e pari;
-
Cura dell’ambiente scolastico e dei materiali;
-
Coinvolgimento nei percorsi di educazione civica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La valutazione del comportamento:
-
è espressa in decimi e fa media ai fini dell’ammissione all’anno successivo o all’esame di Stato;
-
tiene conto di:
-
rispetto delle regole dello statuto delle studentesse e degli studenti;
-
partecipazione alla vita scolastica;
-
comportamento responsabile e collaborativo;
-
eventuali sanzioni disciplinari e percorsi riparativi attivati.
-
Indicazioni orientative per l’attribuzione del voto:
-
10: comportamento esemplare, responsabile, collaborativo e sempre rispettoso delle regole.
-
9: comportamento generalmente corretto e collaborativo, con atteggiamento costruttivo.
-
8: comportamento complessivamente corretto, con qualche episodio non grave.
-
7: comportamenti non sempre corretti, richiamati più volte, ma seguiti da miglioramenti.
-
6: comportamenti problematici e frequenti violazioni del regolamento, con scarsa adesione ai percorsi di recupero.
-
<6 (non ammesso): gravi violazioni disciplinari non seguite da azioni riparative significative.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
La valutazione del comportamento:
-
è espressa in decimi e incide sull’ammissione all’anno successivo e all’esame di Stato;
-
considera:
-
il rispetto del regolamento d’istituto;
-
il comportamento in aula e negli spazi scolastici;
-
la partecipazione responsabile alla vita scolastica;
-
l’educazione civica e la cittadinanza attiva;
-
eventuali provvedimenti disciplinari e l’adesione a percorsi di responsabilizzazione.
-
Indicazioni per l’attribuzione del voto:
-
10: comportamento coerente con i valori della convivenza civile, propositivo, maturo.
-
9: comportamento corretto e responsabile, con piena adesione alle regole.
-
8: comportamento generalmente corretto, con sporadici richiami.
-
7: atteggiamento discontinuo, con necessità di interventi educativi.
-
6: persistenti comportamenti inadeguati, con limitata capacità di autocorrezione.
-
<6: gravi e reiterate infrazioni disciplinari, non rielaborate in percorsi formativi o riparativi (impedisce l’ammissione agli scrutini finali e all’Esame di Stato).
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.