
La Contabilità dello stato e l’ art. 81 della Costituzione
7 Settembre 2025
Criteri e Principi del Programma annuale delle Istituzioni Scolastiche
7 Settembre 2025📘Il Programma Annuale contabile di un’istituzione scolastica è il documento che pianifica e autorizza tutte le operazioni finanziarie (entrate e spese) previste per l’anno solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre.
È regolato dal Decreto Interministeriale n. 129/2018, che ha riformato la contabilità scolastica, sostituendo il precedente D.I. 44/2001.
🧾 Cos’è il Programma Annuale
È uno strumento di programmazione economico-finanziaria che:
- Traduce in termini contabili gli obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
- Garantisce la trasparenza, la veridicità e la coerenza tra risorse disponibili e attività scolastiche.
- Viene predisposto dal Dirigente Scolastico con il supporto del DSGA e approvato dal Consiglio d’Istituto.
📌 Contenuti principali
Il Programma Annuale include:
Sezione | Contenuto |
---|---|
Entrate | Fondi ministeriali, contributi da enti locali, versamenti delle famiglie, sponsorizzazioni. |
Spese | Attività didattiche, progetti, manutenzioni, compensi, acquisti di beni e servizi. |
Avanzo/disavanzo | Stima del saldo di cassa e utilizzo di eventuali fondi residui. |
Relazione illustrativa | Documento che spiega le scelte contabili in relazione agli obiettivi del PTOF. |
📘 Modelli ministeriali previsti
Il MIUR ha definito una serie di modelli contabili per uniformare la gestione:
Modello | Funzione |
---|---|
A | Programma Annuale vero e proprio: previsioni di entrate e spese. |
B | Dettaglio delle destinazioni di spesa per attività e progetti. |
C | Stima dell’avanzo o disavanzo di amministrazione. |
D | Utilizzo dell’avanzo presunto per finanziare spese. |
E | Riepilogo delle spese programmate per natura economica. |
🧩 Principi contabili applicati
- Annualità: riferito all’anno solare.
- Universalità: tutte le operazioni devono essere registrate.
- Veridicità: previsioni basate su dati certi.
- Efficienza ed economicità: uso ottimale delle risorse.
- Trasparenza: accessibilità e chiarezza per tutti gli stakeholder.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.