Compito in classe di italiano su “La Banalità del Bene” di Enrico Deaglio Parte 1: Comprensione del testo (Risposte brevi) Chi era Giorgio Perlasca prima di […]
Traccia, e svolgimento dettagliato di una Esercitazione di uno studio in vista della prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici sull’ “Utilizzo della Intelligenza Artificiale in […]
Il Castello Visconteo di Pavia è una storica fortezza situata nella città di Pavia, in Lombardia. Ecco alcune informazioni su questo importante monumento: Storia Costruzione: […]
Donatello è noto come lo scultore in grado di far resuscitare la scultura classica dalla sua tomba nell’antichità, attraverso uno stile rinvigorito che si discostava […]
Papa Leone XIII scrisse l’enciclica Rerum Novarum mentre la rivoluzione industriale e il cambiamento politico attraversavano l’Europa. Il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti […]
Nel 1891 papa Leone XIII pubblicò la prima enciclica relativa alla dottrina cattolica su questioni sociali ed economiche. Il suo nome, Rerum novarum, significa «delle […]
Gli ultimi secoli della storia sono stati segnati dal pregiudizio, dall’emarginazione e infine, dallo sterminio egli ebrei, ma la questione ebraica si può davvero considerare […]
Alfred Sisley è stato fra i primi sperimentatori del metodo “en plein air” dei primi impressionisti, insieme con il suo amico Monet e con Renoir. Introduzione […]
C’è una stretta connessione fra questi concetti, poiché l’imperialismo di fine secolo si nutre dell’ideologia del nazionalismo e si traduce in una politica coloniale spregiudicata. […]