contributi

9 Agosto 2023

Rerum novarum di Leone XIII (1891)

 Papa Leone XIII scrisse l’enciclica Rerum Novarum mentre la rivoluzione industriale e il cambiamento politico attraversavano l’Europa. Il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti […]
9 Agosto 2023

Citazioni dalla Rerum novarum

 Nel 1891 papa Leone XIII pubblicò la prima enciclica relativa alla dottrina cattolica su questioni sociali ed economiche. Il suo nome, Rerum novarum, significa «delle […]
26 Giugno 2023

Questione ebraica e Affaire Dreyfus

 Gli ultimi secoli della storia sono stati segnati dal pregiudizio, dall’emarginazione e infine, dallo sterminio egli ebrei, ma la questione ebraica si può davvero considerare […]
8 Giugno 2023

Alfred Sisley

Alfred Sisley è stato fra i primi sperimentatori del metodo “en plein air” dei primi impressionisti, insieme con il suo amico Monet e con Renoir. Introduzione […]
29 Maggio 2023

Imperialismo, colonialismo e nazionalismo tra ottocento e novecento

 C’è una stretta connessione fra questi concetti, poiché l’imperialismo di fine secolo si nutre dell’ideologia del nazionalismo e si traduce in una politica coloniale spregiudicata. […]
20 Aprile 2023

Michelangelo affresca la parete d’altare della Cappella Sistina

 Il Giudizio Universale ricopre la Parete d’altare della Cappella Sistina, ed è stato realizzato da Michelangelo tra il 1535 e il 1541 Intro All’inizio di […]
4 Aprile 2023

Tocqueville e il liberalismo

 Alexis de Tocqueville 1805-1858, è un filosofo, famoso per il suo resoconto di viaggio “La democrazia in America” e per altri suoi scritti politici Dal […]
15 Marzo 2023

La Scuola di Atene di Raffaello

 La Scuola di Atene rappresenta tutti i più grandi matematici, filosofi e scienziati dell’antichità classica riuniti insieme condividendo le loro idee e imparando gli uni […]
27 Gennaio 2019

Bando Programma ITACA

che assegna 1090 borse di studio ai figli di dipendenti e pensionati pubblici che vogliono frequentare tre, sei o dodici mesi in una scuola all’estero durante il liceo.   I […]