
Programma annuale contabile della istituzione scolastica
7 Settembre 2025
Bilancio di cassa e di competenza nella scuola
7 Settembre 2025📘Il Programma Annuale delle istituzioni scolastiche è il documento contabile fondamentale che pianifica tutte le entrate e le spese previste per l’anno solare, in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
È regolato dal Decreto Interministeriale n. 129/2018, che ha riformato la gestione amministrativo-contabile delle scuole.
Ecco una panoramica chiara dei criteri e principi che ne guidano la redazione e la gestione 👇

📌 Criteri del Programma Annuale
- Efficacia
- La scuola deve essere in grado di raggiungere gli obiettivi formativi previsti dal PTOF.
- Si valuta la capacità di soddisfare i bisogni educativi degli studenti.
- Efficienza
- L’istituto deve fornire il servizio educativo ottimizzando le risorse.
- Si punta a ottenere il massimo risultato con il minimo dispendio economico.
- Economicità
- Le spese devono essere sostenibili con le risorse disponibili.
- Le entrate previste devono almeno coprire tutte le uscite, evitando squilibri finanziari.
📘 Principi del Programma Annuale
Principio | Descrizione |
---|---|
Trasparenza | Il documento deve essere chiaro, leggibile e comprensibile per tutti gli attori. |
Annualità | Il programma copre l’intero anno solare (1 gennaio – 31 dicembre). |
Universalità | Tutte le entrate e tutte le spese devono essere incluse, senza gestioni fuori bilancio. |
Integrità | Le voci devono essere riportate al lordo degli oneri, senza compensazioni. |
Unicità | Il Programma è unitario, non frammentato in gestioni separate. |
Veridicità | Le previsioni devono essere realistiche, basate su dati certi e attendibili. |
🧩 Collegamento con il PTOF
Il Programma Annuale non è solo un documento contabile: è uno strumento strategico che deve riflettere le scelte educative e organizzative della scuola. Ogni voce di spesa deve essere giustificata in relazione agli obiettivi del PTOF, e accompagnata da una relazione illustrativa redatta dal Dirigente Scolastico e dal DSGA.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.