
Writing: suggesting solutions (discursive composition)
27 Gennaio 2019
Difficoltà di apprendimento e pedagogia speciale
27 Gennaio 2019🧩 Simulazione e didattica
La simulazione è una strategia didattica attiva che consiste nel riprodurre situazioni reali o verosimili all’interno del contesto educativo, permettendo agli studenti di mettersi nei panni di altri, esplorare scenari complessi, prendere decisioni e valutare le conseguenze delle proprie azioni.
Questo approccio consente di:
-
🧠 Sviluppare il pensiero critico e la capacità di problem solving
-
🗣️ Migliorare le competenze comunicative e relazionali
-
🎯 Favorire l’apprendimento situato e significativo
-
👥 Promuovere la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo
La simulazione può assumere diverse forme:
-
Gioco di ruolo (role playing): impersonare un personaggio in un contesto simulato
-
Dibattito regolamentato: simulazione di assemblee, processi, consigli comunali ecc.
-
Casi studio e scenari decisionali
-
Simulazioni digitali (ambienti virtuali, giochi educativi, serious games)
📚 È particolarmente efficace in ambito storico, civico, linguistico e scientifico, e si presta anche alla valutazione formativa e all’orientamento.
La simulazione non è “finzione”, ma una palestra di realtà, in cui si apprendono competenze autentiche in modo coinvolgente e profondo.
La pratica
-
Simulazione come momento didattico di Cesare Benedetti
-
Mele di classe – il video a scuola dalla simulazione alla documentazione – esperienze di scuola media di Alberto Pian
La teoria
-
Simulazione, computer e scuola di Francesco Antinucci
-
Le simulazioni a scuola di Domenico Parisi
-
Se il laboratorio è nel computer, le scienze hanno un’arma in più di Domenico Parisi
-
Esplorazione delle piramidi con la realtà virtuale
-
Simulazioni Vmrl per bambini di Elena Capparelli
-
Simulazioni educative di Tommaso Russo
-
Lezione multimediale sulle simulazioni didattiche e sui questionari on-line Multimedi@ Scuola Rai.it
-
Condizioni di uso a scuola dalla Piattaforma PuntoEdu di Indire
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.