
Storia della lira
27 Gennaio 2019
Compiti di italiano
27 Gennaio 2019di Maria Paola Viale
1) Descrizione
Le scopo dell attività proposta del cantiere dei problemi” è quello di stimolare il bambino ad individuare problemi in diversi contesti di vita vissuta”, condurlo a riflettere su fatti e fenomeni della realtà e a sviluppare le abilità necessarie sia per interpretarla criticamente sia per intervenire consapevolmente su di essa.
Il percorso intende semplificare la comprensione del testo dei problemi per distinguerne i seguenti aspetti:
Analisi del contesto problematico
relazione dati e domande
lavoro sulla soluzione
Tale attività stimolerà la socializzazione, la creatività dei bambini, la capacità di analisi, la comprensione e l’acquisizione di un metodo d’indagine della realtà dei problemi. Quindi, è importante rendere, in maniera coinvolgente, il lavoro da svolgere con i bambini cercando di creare motivazione ed interesse per ciascuna delle fasi del cantiere”.
2) Procedimento
Considerando l’esperienza dei vissuti” di ciascun bambino, la proposta problematica” si deve avvalere di una struttura ben precisa e organizzata in base a specifici obiettivi didattici.
Comprendere, ricordare e riferire il contenuto di un manifesto pubblicitario.
Esplicitare il proprio pensiero in una conversazione in modo logico, sequenziale e pertinente. Inventare problemi a partire da un informazione pubblicitaria.
Ricercare dati e informazioni necessari.
Trovare una o più soluzioni a una situazione problematica.
Verbalizzare le strategie risolutive scelte per la soluzione e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.
Organizzare un procedimento di soluzione e realizzarlo.
Riflettere sul procedimento eseguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.
Verificare la validità delle diverse soluzioni.
Per rendere questo tipo di esperienza” matematica più gradevole e facilitata, l’insegnante può proporre , inizialmente, il lavoro a gruppi , in modo da creare un clima stimolante e coinvolgente anche per chi riscontra abituali” difficoltà nello svolgere una situazione problematica.
3) Esempio
– Di cosa tratta il manifesto pubblicitario?
– Come si chiama il Residence?
– A chi è rivolto questo messaggio pubblicitario?
– Il manifesto ha lo scopo di informare o anche di invitare?
– In quale periodo verrà attuato lo sconto del 10%?
– Quanto costa la pensione completa?
– Quanto costa la mezza pensione?
– Quanto costa il solo pernottamento?
– Inventa un problema che prenda spunto dalla situazione proposta.
Inventa una situazione problematica
La Famiglia Sorriso ha trascorso le vacanze di Pasqua nel Residence Onda Blu” in Sicilia. I prezzi in vigore erano:
Pensione completa ? 69,50
Mezza pensione ? 47,70
Solo pernottamento ? 31,10
Lo sconto del 10% ai bambini di età inferiore ai sei anni.
La famiglia Sorriso, composta da due adulti, una ragazza di 16 anni, un bambino di nove e uno di due anni, ha scelto la soluzione della pensione completa. La durata del soggiorno è di quindici giorni.
Calcola la spesa totale della famiglia Sorriso
Informazioni matematiche |
Informazioni poco matematiche |
Il totale dei prezzi dei pernottamenti di tutta la famiglia Sorriso.Il numero dei giorni di pensione completa.Il numero dei componenti della famiglia Sorriso.Lo sconto per i bambini di età inferiore ai 6 anni. |
Il nome del Residence.Il nome della regione.Lindirizzo del residence.Il periodo della proposta.Il telefono del residence.L’orario di apertura. |
Domande
Quanti sono i componenti della famiglia che hanno un’età maggiore di sei anni?
Quanto è il prezzo della pensione completa scontato al 10%?
Quanto è il prezzo totalitario delle pensioni complete?
Quanto pagherà la famiglia Sorriso per quindici giorni di permanenza al residence?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
9, |
5 |
0 |
: |
1 |
0 |
0 |
= |
0, |
6 |
9 |
5 |
0 |
? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
0, |
6 |
9 |
5 |
0 |
x |
1 |
0 |
= |
6, |
9 |
5 |
? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l |
o |
|
s |
c |
o |
n |
t |
o |
|
è |
|
|
d |
i |
|
|
6, |
9 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
9, |
5 |
0 |
– |
|
|
|
l |
a |
|
|
p |
e |
n |
s |
i |
o |
n |
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
6, |
9 |
5 |
= |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
c |
o |
m |
p |
l |
e |
t |
a |
|
s |
c |
o |
n |
t |
a |
t |
a |
|
|
6 |
2, |
5 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
2, |
5 |
5 |
x |
1 |
5 |
= |
9 |
3 |
8, |
2 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
( |
6 |
9, |
5 |
0 |
x |
1 |
5 |
) |
x |
4 |
= |
4 |
1 |
7 |
0 |
? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9 |
3 |
8, |
2 |
5 |
|
+ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 |
1 |
7 |
0, |
0 |
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
1 |
0 |
8, |
2 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l |
a |
|
s |
p |
e |
s |
a |
|
t |
o |
t |
a |
l |
e |
|
è |
|
d |
i |
|
|
|
|
|
|
|
? |
5 |
1 |
0 |
8, |
2 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|