Breve analisi delle opere di Michel Foucault, sul concetto di biopotere e sulle sue implicazioni per la società moderna. Temi principali e punti chiave: Potere […]
È necessario evidenziare i punti principali, in modo chiaro e accessibile, del Codice di Comportamento pubblicato in Amministrazione Trasparente sul sito della scuola, sottolineando gli obblighi, […]
Discorso del Preside per la Giornata contro la Violenza sulle Donne per Scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) – DS Luigi Ernesto Gaudio Cari […]
CHE COS’È UNO STUDIO DI CASO E COME SI COSTRUISCE. Appunti per la prova scritta del concorso a dirigente scolastico La prima regola per avere successo […]
Piaget e Vygotskij hanno approfondito la psicologia dello sviluppo, ma con un taglio differente l’uno rispetto all’altro- Vygotsky pone maggiore enfasi sulla cultura che influenza lo […]
La metafisica, per Aristotele, è la filosofia prima, poiché è quella che studia l’essere in sé La metafisica di Aristotele Le scienze Aristotele distingue tre […]
La fisica, per Aristotele, è la scienza del movimento, seconda solo alla metafisica La fisica di Aristotele I movimenti La fisica, per Aristotele, è la […]
Aristotele fu il fondatore del Liceo, una scuola filosofica con sede ad Atene, in Grecia, presso una statua di Apollo Licio. I suoi seguaci erano […]
Aristotele è una figura imponente nell’antica filosofia greca, anche per il sistema in cui ha inserito tutte le scienze Aristotele ha dato contributi alla logica, […]