Collaboratori

8 Giugno 2023

La metafisica di Aristotele

 La metafisica, per Aristotele, è la filosofia prima, poiché è quella che studia l’essere in sé La metafisica di Aristotele Le scienze Aristotele distingue tre […]
8 Giugno 2023

La fisica di Aristotele

 La fisica, per Aristotele, è la scienza del movimento, seconda solo alla metafisica La fisica di Aristotele I movimenti La fisica, per Aristotele, è la […]
8 Giugno 2023

Biografia e Logica di Aristotele

 Aristotele fu il fondatore del Liceo, una scuola filosofica con sede ad Atene, in Grecia, presso una statua di Apollo Licio. I suoi seguaci erano […]
2 Giugno 2023

Introduzione ad Aristotele

 Aristotele è una figura imponente nell’antica filosofia greca, anche per il sistema in cui ha inserito tutte le scienze Aristotele ha dato contributi alla logica, […]
1 Giugno 2023

Vita di Aristotele

 La vita di Aristotele è caratterizzata dagli anni della formazione nella scuola platonica ad Atene, dove poi fondò il Liceo, e dall’incarico di pedagogo del […]
1 Giugno 2023

La Retorica aristotelica

 Appunti sulla Retorica aristotelica La Retorica aristotelica non fu scritta per la pubblicazione, Aristotele conserva gli  appunti degli studenti per farli circolare all’interno della scuola. […]
13 Aprile 2023

L’anarchismo

 L’anarchismo è una teoria di forte contrasto non solo al capitale, come il marxismo, ma allo stato. Il suo principale teorico fu il russo Bakunin. […]
12 Aprile 2023

La Prima Internazionale

 Il 28 settembre 1864 nasceva l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, più comunemente nota come Prima Internazionale. Questa prima organizzazione proletaria internazionale ha aperto la strada alla […]
6 Marzo 2023

La questione romana

 La questione romana è il problema politico concernente la legittimità del potere temporale dei papi e la sopravvivenza di uno stato pontificio indipendente con piena sovranità […]