siti

9 Agosto 2023

La città, poesia di Georg Heym

Il sonetto “Die Stadt” è stato scritto da Georg Heym nel 1911, poeta espressionista tedesco. In questo testo, Heym rappresenta l’anonimato e la monotonia della vita […]
14 Giugno 2023

La stretta autoritaria di fine ottocento

 Dopo i governi della sinistra storica, l’adozione di una politica repressiva causò un inasprirsi delle tensioni sociali, che sfociarono nell’attentato al re Umberto I La […]
8 Giugno 2023

La metafisica di Aristotele

 La metafisica, per Aristotele, è la filosofia prima, poiché è quella che studia l’essere in sé La metafisica di Aristotele Le scienze Aristotele distingue tre […]
8 Giugno 2023

La fisica di Aristotele

 La fisica, per Aristotele, è la scienza del movimento, seconda solo alla metafisica La fisica di Aristotele I movimenti La fisica, per Aristotele, è la […]
8 Giugno 2023

Biografia e Logica di Aristotele

 Aristotele fu il fondatore del Liceo, una scuola filosofica con sede ad Atene, in Grecia, presso una statua di Apollo Licio. I suoi seguaci erano […]
2 Giugno 2023

Introduzione ad Aristotele

 Aristotele è una figura imponente nell’antica filosofia greca, anche per il sistema in cui ha inserito tutte le scienze Aristotele ha dato contributi alla logica, […]
1 Giugno 2023

Vita di Aristotele

 La vita di Aristotele è caratterizzata dagli anni della formazione nella scuola platonica ad Atene, dove poi fondò il Liceo, e dall’incarico di pedagogo del […]
1 Giugno 2023

La Retorica aristotelica

 Appunti sulla Retorica aristotelica La Retorica aristotelica non fu scritta per la pubblicazione, Aristotele conserva gli  appunti degli studenti per farli circolare all’interno della scuola. […]
26 Maggio 2023

La Seconda Internazionale

 Appunti sulla seconda internazionale e sulla nascita dei partiti di massa europei All’indomani della sanguinosa repressione della Comune di Parigi, l’Associazione Internazionale dei Lavoratori di […]