L’Abbazia di Morimondo, situata a breve distanza da Milano, è un gioiello dell’architettura cistercense del XII secolo, noto per il suo profondo valore spirituale, artistico e storico. Attraverso le iniziative dell’associazione culturale Live Art, l’architetto Silvio Prota ha curato diverse conferenze e video guide per esplorare e promuovere la conoscenza di questo affascinante luogo.
🖼️ L’Associazione Culturale Live Art
Fondata nel 2015, l’Associazione Live Art ha come missione principale quella di rendere l’arte accessibile a tutti, promuovendone la conoscenza attraverso il “contatto diretto con le opere”. L’approccio di Prota si inserisce perfettamente in questa filosofia, offrendo un’analisi che non è solo accademica, ma anche visiva ed emotiva.
I Video di Silvio Prota sull’Abbazia
Il lavoro di Silvio Prota sull’Abbazia di Morimondo si articola in diverse pubblicazioni, con due video in particolare che offrono prospettive complementari:
- Video Guida all’Abbazia: Questo primo video, parte delle iniziative di Live Art, funge da tour visivo del complesso abbaziale. Prota illustra in maniera chiara e coinvolgente la struttura architettonica cistercense, evidenziando gli elementi decorativi e simbolici che ne arricchiscono il significato. Il video è ideale per chi cerca una panoramica completa e dettagliata, fornendo al contempo il contesto storico e religioso in cui l’abbazia si è sviluppata.
- Conferenza per l’Anniversario: Il secondo video documenta un intervento di Prota in occasione del trentesimo anniversario del Centro di Studi dell’Abbazia. Qui, il tono si fa più riflessivo e celebrativo. L’approfondimento non si limita agli aspetti tecnici, ma si spinge verso una lettura più profonda e meditativa del luogo, offrendo spunti di riflessione sulla sua storia e sul suo significato duraturo nel tempo.
In sintesi, i contributi di Silvio Prota rappresentano un ponte tra l’opera d’arte e il pubblico. Attraverso la sua guida, l’Abbazia di Morimondo si rivela non solo come un magnifico esempio di architettura medievale, ma anche come un luogo vivo di storia e spiritualità, in perfetta sintonia con la missione di Live Art di valorizzare il rapporto diretto con la bellezza.